(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] con la partecipazione all’insurrezione del 1830 nella Polonia russa e con i moti rivoluzionari del 1848, schiacciati dall condizioni, diverse da quelle delle parti della Polonia soggette alla Russia e alla Germania, la G. divenne il centro di una ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] all’insurrezione del 1830-31 e alla rivolta del 1863. Occupata dai Tedeschi nel 1915 e poi dai Polacchi e dai Russi, tornò alla Lituania nel 1920; ma nell’ottobre dello stesso anno fu nuovamente occupata dalla Polonia. L’occupazione determinò la ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000- . Notevole l’attività peschereccia (da parte dei Russi e dei Norvegesi) per la presenza di cetacei ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Tarradale, Scozia, 1792 - Londra 1871), direttore dell'Ufficio geologico della Gran Bretagna e Irlanda e presidente della Società geografica di Londra. Acquistò notorietà mondiale per [...] gli studî da lui condotti in molte regioni della Gran Bretagna e della Russia, nonché sulle Alpi e sull'Appennino. ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] la sua problematicità nel rifiuto cinese e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
L’organizzazione ha firmato memorandum d’intesa non solo ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] la Nato. La rottura tra la Georgia e la Cis venne infine formalizzata nel 2009, quando a seguito della guerra russo-georgiana del 2008 la Georgia formalizzò la propria uscita dalla Comunità.
Malgrado ciò, i membri Cis hanno comunque acconsentito a ...
Leggi Tutto
Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] ’Austria.
Nel marzo 2022, durante il conflitto bellico esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione ucraina della Russia, la città ha subìto un violento attacco aereo che ha distrutto una torre della televisione nella settore nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] definitivamente alla M. con Ivan Kalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE e, resi dipendenti Tver´ e Rjazan´, lottò contro i granduchi di Lituania che tendevano a espandersi verso E. La lotta ...
Leggi Tutto
Arcipelago di isole di origine vulcanica (lungo 1.200 km; 15.600 km2) fra l'Oceano Pacifico settentr. e il Mare di Ohotsk, nell'oblast′ di Sahalin; si estende dalla Penisola di Camciatca all'isola di Hokkaido. [...] Soggette dal 18° sec. alla penetrazione della Russia e del Giappone e contese fra i due Stati, nel 1945 furono annesse dall'URSS, ma il Giappone rivendica le quattro isole meridionali. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (sec. 16º), di cui si conoscono soltanto le notizie, non tutte attendibili, contenute nelle relazioni dei suoi viaggi. Partito (1529) da Alessandria d'Egitto, sarebbe giunto per via [...] di terra fino all'India, e rientrato poi, attraverso il paese dei Tatari e la Russia, in Polonia e in Europa. Quindi (1532), con Andrea Colombo, nipote di Cristoforo, avrebbe compiuto un altro viaggio in Africa e in Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....