steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] , cofanetti, pettini). I centri principali di questo fenomeno artistico sono la zona degli Altai, l’altopiano dell’Ordos e la Russia meridionale. Nella sua estremità occidentale, fra il Danubio e il Don, l’arte delle s. si presenta come arte scitica ...
Leggi Tutto
(russo Severnaja Zemlja; già Terra di Nicola II) Arcipelago del Mar Glaciale Artico (37.180 km2), formato da tre grandi isole e da numerose altre piccole, a N della Penisola Tajmyr (Siberia). Appartiene [...] alla Russia (Territorio di Krasnojarsk). ...
Leggi Tutto
´n Viaggiatore musulmano (sec. 10º), autore di una relazione in arabo sul viaggio dell'ambasceria inviata (921) dal califfo al-Muqtadir al principe dei Bulgari sul Volga: relazione ricca di preziosi materiali [...] etnografici sulla Russia meridionale. ...
Leggi Tutto
L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] lungo le coste della Siberia.
La posta in palio ha spinto i paesi artici (in particolare Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Usa) ad avanzare richieste di sovranità su territori internazionali – senza che, tuttavia, queste siano sfociate in aperte ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] penisola è stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] tra quelli meglio collocati.
Discreto è il sistema ferroviario (5200 km), benché di vecchia concezione, connesso con le reti cinese e russa; del tutto insufficiente è invece la rete stradale, che sviluppa poco più di 23.000 km, per meno di un decimo ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e avventuriero (Londra 1565 - Madrid 1635). Ottenne grande favore alla corte dello scià di Persia ῾Abbās I il Grande, che gli conferì titoli e diritti (1598-99). In nome dello scià svolse missioni [...] in Russia e Boemia, e poi in Marocco e Spagna. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] deciso di sospendere le forniture o vi sia stato un incidente sui gasdotti, ma a causa della disputa sul prezzo del gas tra Russia e Ucraina, paese attraverso il quale passa gran parte del gas destinato all’Eu.
Nel 2010 un po’ più del 40% del gas ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] alla prima campagna di Russia fu occupata dai Tedeschi e, con tutta la Galizia orientale, entrò a far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di Jalta, è tornata a far parte ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] territorio controllato dal governo centrale i Moldavi sono il 78% della popolazione, gli Ucraini l’8% e i Russi il 6%. Il russo è parlato come prima lingua dall’11% della popolazione, ma è conosciuto dalla maggioranza degli abitanti della Moldavia ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....