Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] i suoi confini, fronteggiando a N la Prussia e gli Svedesi, a O gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e l’inizio della monarchia elettiva (1572) avevano messo frattanto il potere regio alla ...
Leggi Tutto
(russo Argun’) Fiume navigabile dell’Asia nord-orientale (800 km), ramo sorgentifero di destra dell’Amur. Segna una parte della frontiera Russia-Cina. ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] -1877) instaurò a Kashgar un emirato indipendente, caratterizzato da un governo autocratico (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la Gran Bretagna e il mondo islamico dell’Asia centrale. Il generale cinese Zuo Zongtang (1812-1885) riconquistò ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città serba Karlovci.
Pace di C. Fu stipulata nel 1699 fra i paesi aderenti alla Lega Santa (Austria, Venezia, Polonia e Russia) e Impero ottomano, che dovette cedere la Podolia alla [...] Polonia, l’Ungheria e la Transilvania all’Austria, la Dalmazia e la Morea a Venezia; per la Russia si trattò di un armistizio, poiché le sue trattative con i Turchi si conclusero con la Pace di Costantinopoli (1700). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (n. Bologna 1634 - m. 1684); viaggiò a lungo attraverso l'Europa e fece quindi parte d'una ambasceria presso lo zar di Russia (1671-72). Lasciò di questo viaggio una relazione ricca di interessanti [...] notizie ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore (Metz 1790 - Borneo 1826). Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco; passato (1811) a quello francese, partecipò alla campagna di Russia divenendo tenente colonnello. [...] Dopo i Cento Giorni entrò nell'esercito olandese e dal 1818 si stabilì nel Borneo, dove esplorò le regioni orient. e il bacino del Bungau (1825), finché, catturato dagli indigeni, fu ucciso con tutti i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a S della tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia anch’essa oggetto di una razionale ma molto intensa utilizzazione. Più a S ancora, nell’E ...
Leggi Tutto
a Viaggiatore arabo (Tangeri 1304 - Fez 1368 o 1377); visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall'Africa settentr. all'India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla Cina. La [...] relazione di questi viaggi fu da lui dettata al suo ritorno nel Marocco a Moḥammed ibn Giuzayy, che la elaborò stilisticamente: essa è di grande interesse sia per le notizie geografiche sia per le informazioni ...
Leggi Tutto
(o Ubsa) Lago della Mongolia nord-occidentale (3884 km2), posto a 759 m s.l.m., in un vasto bacino endoreico, al confine meridionale della Russia (Repubblica di Tuva). ...
Leggi Tutto
Isola del Mare di Barents (3500 km2), 75 km al largo della costa nord-orientale della Penisola di Kanin. Fa parte dell’oblast´ di Arcangelo nella Russia. Vi predomina la tundra. Si pratica l’allevamento [...] di renne ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....