Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] la Nato. La rottura tra la Georgia e la Cis venne infine formalizzata nel 2009, quando a seguito della guerra russo-georgiana del 2008 la Georgia formalizzò la propria uscita dalla Comunità.
Malgrado ciò, i membri Cis hanno comunque acconsentito a ...
Leggi Tutto
KOMSOMOL'SK sull'Amur
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
KOMSOMOL′SK sull'Amur (russo Komsomol′sk-na-Amure).- Città della Russia asiatica (URSS), nella sezione Sud del territorio di Chabarovsk, 264 km a [...] NE di Chabarovsk cui è unita da ferrovia. Fondata nel 1932 sulla sinistra del fiume Amur, sul luogo del villaggio di Pemiskoe, dall'Unione pansovietica comunista leninista della gioventù, nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] (1898) e trasformata in fortezza, fu sottoposta a un duro assedio durante la guerra russo-giapponese del 1904-05. Passata ai Giapponesi nel 1905, fu ribattezzata Ryojun. Il trattato del 4 agosto 1945 ne fece una base navale comune cino-sovietica ...
Leggi Tutto
INSTERBURG (XIX, p. 360)
Dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla Repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945; amministrazione speciale), Insterburg [...] ha assunto il nome di Černjakosk ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (XVIII, p. 273)
Dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia Orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945; amministrazione speciale), G. ha assunto [...] il nome Gusev ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG (XX, p. 253)
La città, dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945), ha assunto il nome di Kaliningrad. [...] difensivo nella regione dei laghi Masuri e costituì il primo obiettivo delle operazioni del generale Černjakovski per la conquista della Russia Orientale. Investita il 27 gennaio, la piazza oppose tenacissima resistenza e cadde solo il 9 aprile. ...
Leggi Tutto
Cosmografo e viaggiatore (n. Genova 1480 circa). Intermediario in trattative tra Leone X e Basilio granduca di Moscovia, viaggiò dalla Russia all'India. Nel 1522 presentò, senza successo, al granduca Basilio [...] un progetto di strada commerciale dall'India al Caspio per eliminare il monopolio portoghese ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di una completa eliminazione delle armi di distruzione di massa.
La dottrina nucleare della Nato e i rapporti con la Russia
Dalla fine della Guerra fredda gli stati membri della Nato hanno dato avvio a un processo di revisione e aggiornamento del ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] mirano dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, ricevere idrocarburi dalla regione del Caspio attraverso rotte non russo-centriche. Inoltre, il Gruppo di Visegrád ha ...
Leggi Tutto
Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in Nuova Guinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....