(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] Svir´; quest’ultimo porta al L. le acque dell’Onega); suo emissario è la Neva, mediante la quale comunica con il Golfo di Finlandia. La sponda settentrionale, formata da graniti e scisti, è alta e rocciosa, ...
Leggi Tutto
PROKOP′EVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] dell'Ob, nel bacino carbonifero del Kuzneck, considerato il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, ...
Leggi Tutto
NORI′LSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] il mare di Barents, il mare di Kara, il mare di Laptev e lo stretto di Bering, collega i porti settentrionali russi con quelli del Pacifico. È inoltre previsto il prolungamento della linea ferroviaria Leningrado-Vorkuta fino alle foci dell'Ob e dello ...
Leggi Tutto
(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] fino al 1944, quando fu incorporata dall’URSS come oblast´ autonoma della Repubblica Russa. Repubblica autonoma dal 1961 (dal 1991 all’interno della Federazione Russa), ha assunto la denominazione di Repubblica di T. nel 1993. Attualmente la ...
Leggi Tutto
ENSK Città della Russia asiatica, nella Siberia occidentale, nella provincia di Kemerovo da cui dista 80 chilometri. Situata al margine settentrionale del bacino carbonifero del Kuzneck, fu il primo centro [...] fondato (1898) per lo sfruttamento minerario della zona. Divenuta città nel 1931, ha raggiunto nel 1959 una popolazione di 116.000 abitanti, aumentata rispetto al 1939 (69.000 ab.) del 68%, e recentemente ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
NOVOŠACHTINSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, nella Russia europea, oblast′ di Rostov, 24 km a ovest di Šachty a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno collinoso in una [...] regione di viticoltura, nella sezione orientale del bacino del Donec, e deve la sua fondazione e il suo sviluppo agli importanti giacimenti di carbone ivi esistenti. Chiamata Imeni III Internatsionala ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] maggiore terziarizzazione (finanza, turismo, commercio).
Storia
Fondata da Pietro il Grande nel 1703, S.P. rappresentò l'apertura della Russia verso l'Europa. Il primo nucleo (fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt) dopo il 1709 si trasformò ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] di oggetti di legno, e dalla confezione di effetti di vestiario. Importante è poi la biblioteca di stato, una delle maggiori della Russia. Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga, per ferrovia a Perm e Kotlas sulla Dvina, e a Leningrado ...
Leggi Tutto
Nel marzo 2005, a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’ e dall’entrata in carica della coppia Jušˇcenko-Tymošenko, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumulato dalla compagnia [...] i due paesi si andarono progressivamente deteriorando. La contesa culminò l’anno successivo, provocando la completa interruzione delle forniture russe di gas verso l’Ucraina per tre giorni nel gennaio 2006 e conducendo alla rapida stipula di un nuovo ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....