. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] qualsiasi genere di appoggio ad attività sovversive nell'ambito di qualsiasi delle Nazioni Unite. In ordine a queste pressioni la Russia decise di sopprimere il Comintern (23 maggio 1943). Già nel corso della guerra poi vi fu, tra Inglesi e Americani ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della sua dichiarazione sui diritti umani e sul genoma umano. La settima parte dei principi della legislazione della Federazione russa, adottata nel 1993 e menzionata sopra, stabilisce che ogni donna, raggiunta la maggiore età e in età fertile, può ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] case quella mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e compisce i preziosi trionfi" (ibid., pp ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] atti normativi – il d. bizantino, che da Costantinopoli si sarebbe poi irradiato nei Balcani, e quindi in Ucraina e in Russia. Soprattutto, la compilazione giustinianea influenzò la formazione dei d. europei, assieme ai d. dei popoli germanici e al d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] concessi ai Dominions e alle colonie era di 114,3 (senza tener conto dei 1067,9 milioni cui ammontavano i prestiti alla Russia e all'Armenia, di cui non è stato ancora regolato il rimborso).
È istituita dal 1923 una nuova Cassa d'ammortamento del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] caserma. Nelle miniere della Svezia, dell'Alta Slesia e della Scozia e nelle manifatture della Boemia, della Moravia e della Russia lavoravano, per tutto il sec. XVIII, anche dei servi. Gli operai liberi erano sottoposti, del resto, a una disciplina ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ieri è diventata la realtà di oggi.
L'internazionalismo si è dato delle istituzioni e il trionfo del bolscevismo in Russia l'ha in breve dotato - con il Komintern, sostenuto dallo Stato sovietico - di uno strumento di potenza incomparabile. Ma poco ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'Aia del 1899, le proposte di Nicola Il e le istruzioni di J. Hay ai negoziatori americani. Come il governo russo d'allora, e forse per ragioni in parte analoghe, il governo sovietico cercava di congelare gli equilibri militari al loro più basso ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] internazionale (proliferazione orizzontale). Nel 1992 esistevano 11 potenze nucleari dichiarate, incluse 4 repubbliche della ex URSS (Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan), e 3 non dichiarate (India, Pakistan e Israele). Altri 6 paesi avevano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era proibito. Per evitare che la repubblica aderisse alla Lega dei neutri (v. lega, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe procurarsi le prove dell'esistenza di trattative per un trattato commerciale tra Amsterdam e ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....