Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , la potenza marittima francese, e in nome del quale a Nystadt (1721) si degrada la Svezia e si fa entrare la Russia nel novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si sopiscono le rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] da un inasprimento della censura in quei paesi dove si temeva la circolazione delle idee rivoluzionarie. Austria, Prussia, Russia e gli altri paesi illiberali applicarono misure assai repressive: non si poteva pubblicare nulla senza autorizzazione e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] diede vita a nuovi Stati in Europa orientale. Il diritto delle nazionalità all'autodeterminazione parve trionfare anche in Russia, dove la rivoluzione bolscevica, altra conseguenza della guerra, gettò le fondamenta di uno Stato ideologico federale e ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] con il maggior numero di detenutiall’inizio del 21° secolo
Stato n. detenuti USA 2.085.620 Cina 1.548.498 Russia 763.054 Brasile 331.642 India 313.635 Ucraina 198.386 Messico 192.890 Repubblica Sudafricana 186.739 Tailandia ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] seguito questa strada nell'ultimo decennio del Settecento). La Russia abolì la servitù della gleba mentre la Francia, seguita piccolo passo verso la democrazia in paesi (ad esempio la Russia zarista) dove questa non era mai esistita. Dopo il primo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva fatto il 13 settembre del 1860, tanto che Nigra alla fine dello stesso mese aveva lasciato Parigi; seguirono la Russia, la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di farlo. La sola Gran Bretagna aveva manifestato anche ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] dalla risoluzione 2259 (2015) come il governo legittimo della Libia, è un ente fiduciario, la cui effettività è in progress.
La Russia si è affrettata a dire che l’intervento Usa è illegale.
Può l’intervento Usa trovare la sua giustificazione nel par ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] del 1776, che, per merito del ministro Gianni, abolì la carcerazione per debiti (ma sarà da ricordare qui come anche in Russia venisse promulgata un'analoga riforma).
Nel 1783 a Firenze lo stesso A. curò una nuova edizione dell'opuscolo, con aggiunte ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] prisci romani iuris, rifuso nel II libro delle Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a Pietro il Grande di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra di diritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra di diritto canonico: della qual ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] proprietà terriera;
d) riforme tentate e, per varie cause, non iniziate o non riuscite: Albania, Spagna.
Senza contare la Russia, tutte queste riforme hanno comportato il trasferimento di proprietà di circa 25 milioni di ettari, di cui 4 milioni in ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....