• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [6648]
Diritto [224]
Biografie [1961]
Storia [1516]
Geografia [684]
Arti visive [476]
Letteratura [402]
Geografia umana ed economica [278]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [249]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] (0,4 km. di linea ogni 100 kmq. e 5,2 ogni 10 mila ab., contro 7,4 e 5,5 in Italia), ma mentre nella Russia centrale e meridionale si contano all'incirca 25-30 km. di linee ogni 10 mila kmq., nella regione del basso Volga si scende ad appena 9 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Hesse, Konrad

Enciclopedia on line

Hesse, Konrad. -  (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] ed è stato giudice del tribunale amministrativo del Baden-Württemberg (1961-75) e del Tribunale costituzionale federale tedesco (1965-87). Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – KÖNISBERG – GERMANIA – FRIBURGO – RUSSIA

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1.268.600 nati in Polonia, e il resto negli Stati Uniti), 782.300 nell'U. R. S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in Germania, 120.000 nel Brasile, 82.000 in Romania, 81.000 in Cecoslovacchia, 58.000 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

VINOGRADOFF, Sir Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul Edoardo Volterra Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] allievo di T. Mommsen e di H. Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, da cui si dimise nel 1901 in segno di protesta contro il governo. Tornato allora in Inghilterra nel 1903, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cherbuliez, Antoine-Élisée

Enciclopedia on line

Economista e giurista (Ginevra 1797 - Zurigo 1869). Visse per molti anni in Germania e Russia; tornato a Ginevra, pubblicò una rivista, Utilitaire, journal de la doctrine de Bentham, dove lottò per il [...] progresso sociale; nominato (1835) prof. di diritto pubblico ed economia politica al posto di Pellegrino Rossi, partecipò alla vita politica come conservatore. Dopo la vittoria del partito radicale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI – PARTITO RADICALE – GERMANIA – GINEVRA

Nerčinsk e Kiachta, Trattati di

Dizionario di Storia (2010)

Nercinsk e Kiachta, Trattati di Nerčinsk e Kiachta, Trattati di Accordi stipulati fra la Russia e l’impero cinese sotto la dinastia mancese dei Qing (1616-1912), a seguito del conflitto per i confini [...] russo-mancesi. Definirono i rapporti commerciali e la linea di confine tra i due Paesi, stabilita con il primo trattato (27 agosto 1689) lungo lo Stanovoj Ridge e il fiume Argun′ e con il secondo (1727) lungo i fiumi Kiachta e Argun′. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESE – RUSSIA – ARGUN

Organizzazione di Shanghai per la cooperazione

Enciclopedia on line

(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] di quest’ultimo allo Shangai Five (o Gruppo di Shangai), alleanza siglata nel 1996 a Shangai per il reciproco sostegno militare nella difesa delle aree di confine al fine di contrastare minacce alla sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – BIELORUSSIA – TAGIKISTAN

Sergeevič, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico del diritto (n. Orël 1835 - m. 1911), prof. (dal 1872) nell'univ. di Pietroburgo; si dedicò allo studio della Russia di Kiev e del granducato di Mosca. Per primo chiarì l'organizzazione delle assemblee [...] popolari (veče), comuni a tutta la Russia premongolica, e il carattere contrattuale dei rapporti fra principe, družina (seguaci armati) e assemblee popolari. Opere: Lekcii i issledovanija po istorii russkogo prava ("Conferenze e studî sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – RUSSIA – KIEV – ORËL

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani, pur senza partecipare ad essa a fianco delle potenze occidentali, contro la Russia, sua potente rivale nei Balcani. Fu umiliata nel congresso di Parigi, in cui invano tentò opporsi a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PETRAŠYCKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠYCKI, Leon Emilio ALBERTARIO Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] di A. Pernice. Conseguita l'abilitazione all'insegnamento nel 1897, fu per vent'anni professore all'università della capitale russa, dove fu anche preside della facoltà giuridica. Risorto lo stato polacco, e aperta l'università polacca a Varsavia, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali