• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [6648]
Biografie [1962]
Storia [1517]
Geografia [685]
Arti visive [479]
Letteratura [404]
Geografia umana ed economica [279]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [225]
Europa [250]
Diritto [224]

Anastàsia Romanovna Zacharina zarina di Russia

Enciclopedia on line

Moglie (m. 1560) di Ivan IV il Terribile, che sposò nel 1547 e da cui ebbe tre figli: Dmitrij (m. bambino, 1553), Ivan (ucciso dal padre, 1581) e il futuro zar Fëdor (Teodoro I) Ioannovič. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE

Vanzétti, Tito

Enciclopedia on line

Chirurgo (Venezia 1809 - Padova 1888). Recatosi in Russia, divenne medico della famiglia del generale Naryškin; eseguì per la prima volta in quel paese l'ovariotomia e fu nominato professore di oculistica [...] all'univ. di Char´kov. Nel 1863 lasciò la Russia per succedere a B. Signorini nella cattedra di chirurgia all'univ. di Padova. Tra i suoi meriti, quello di avere introdotto (1846) la fasciatura rigida con bende incollate nella terapia delle fratture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – VENEZIA – PADOVA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Tito (1)
Mostra Tutti

Demetrio

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio (detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di Boris Godunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 intraprese una fortunata campagna Il suo sospetto «latinismo» e il disprezzo per le tradizioni russe provocarono una congiura di boiari contro di lui e la sua uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – BORIS GODUNOV – IVAN IV – BOIARI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetrio (3)
Mostra Tutti

Stephani, Ludolf

Enciclopedia on line

Archeologo (n. presso Lipsia 1816 - m. Pavlovsk, Russia, 1887); membro della Commissione archeologica russa, fu direttore del museo dell'Ermitage a Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1878). Studioso [...] di grande erudizione, si dedicò soprattutto all'esegesi di monumenti figurati provenienti dalle tombe della regione ellenizzata della Crimea (Bosforo Cimmerio). Uno dei suoi scritti più importanti è Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DELL'ERMITAGE – ESEGESI – LIPSIA – RUSSIA – CRIMEA

Pineau, Nicolas

Enciclopedia on line

Ornatista (Parigi 1684 - ivi 1754); attivo in Russia dal 1716 al 1727, disegnò ed eseguì la decorazione del Gabinetto di Pietro il Grande a Peterhof (1721). A Parigi decorò con gusto rococò gli hôtels [...] de Rouillé (1732), de Mazarin (1735 circa), de Maisons (1750 circa), il castello di Asnières, ecc. Suoi disegni nel Musée des arts décoratifs di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PARIGI – ROCOCÒ – RUSSIA

Greimas, Algirdas Julien

Enciclopedia on line

Greimas, Algirdas Julien Linguista e semiologo di origine lituana (Tula, Russia, 1917 - Parigi 1992). Prof. nelle università di Alessandria d'Egitto, di Ankara e Istanbul e di Poitiers, dal 1965 docente e direttore dell'École [...] pratique des hautes études a Parigi, si è occupato di semantica e semiologia, con particolare attenzione al problema dell'adeguatezza e dell'applicabilità della teoria ai testi, prevalentemente poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – SEMIOLOGIA – ISTANBUL – POITIERS

ARTEMOV, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

ARTEMOV, Vladimir Francesco Zippel Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo Artemov, uno degli ultimi [...] campioni sovietici, è ricordato soprattutto per l'esecuzione degli esercizi alle parallele, alla sbarra e nel corpo libero. Il risultato più clamoroso della sua carriera giunse alle Olimpiadi di Seul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – ROTTERDAM – RUSSIA – SEUL

SAKLIN, Boris

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠAKLIN, Boris Francesco Zippel Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra Espressione massima [...] della scuola sovietica, Šaklin è stato uno dei più importanti atleti degli anni Cinquanta e Sessanta. Allenato da Aleksandr Mièakov, lo stesso della campionessa Larisa Latynina, Šaklin è divenuto ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] passaggio dal predominio giapponese a quello sovietico nella ginnastica. Conosciuto non soltanto per i grandi risultati acquisiti, ma anche per le innovazioni tecniche che ha introdotto, Nikolaj Andrianov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL

Serracapriòla, Antonino Maresca duca di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] da Caterina II di svolgere le trattative di pace con la Turchia (1790) e quelle con la Svezia. Rimasto in Russia nell'epoca napoleonica, fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, compreso Luigi XVIII. Al congresso di Vienna si oppose efficacemente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – FERDINANDO I – LUIGI XVIII – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serracapriòla, Antonino Maresca duca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali