Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro del consiglio superiore dell'economia, B. per molti anni tenne una posizione notevole tra i teorici ...
Leggi Tutto
Patriota (Parma 1784 - Torino 1864). Semplice soldato nell'esercito del Regno Italico (1805), conquistò i suoi gradi sul campo (1809), giungendo nel 1812, durante la campagna di Russia, al grado di capitano. [...] Alla Restaurazione, passò nell'esercito parmense; coinvolto nei moti carbonari dal 1821, fu arrestato e (1825) esiliato. Fu a Londra e a Brighton; tornato in patria più volte dopo il 1833 e definitivamente ...
Leggi Tutto
Generale (Pietroburgo 1809 - Parigi 1881). Servì a lungo nel Caucaso; poi (1836) fu trasferito nell'amministrazione civile e (1847) nominato governatore generale della Siberia orientale. In tale qualità [...] 'Amur, e concluse (1858) con i Cinesi il trattato di Aihun, con cui veniva stabilita sull'Amur la frontiera tra Russia e Cina. Per questi successi fu insignito del titolo di conte dell'Amur (Amurskij); continuò poi a promuovere la colonizzazione dei ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1754 - m. Mosca 1819) del principe Giovanni, fu gospodaro di Moldavia dal 1785 al 1786, quando, scoppiata la guerra fra Turchia e Austria, preferì rifugiarsi in Russia. ...
Leggi Tutto
Economista balto-tedesco (n. Riga 1766 - m. 1835). Fu insegnante dei figli degli zar Paolo I e Alessandro I e membro dell'Accademia delle scienze. Introdusse in Russia gli studî economici ispirandosi al [...] in lui uno degli anticipatori di J. M. Keynes, mentre per le sue indagini storico-statistiche sull'Impero russo è stato finora annoverato tra i precursori della scuola storica. Opere principali: Historisch-statistisches Gemälde des russischen Reiches ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] nord, e, in seguito, come feldmaresciallo, al comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il suo fronte (sfondato dai russi nel giugno 1944) alla frontiera della Prussia orientale. Nel 1945 passò a comandare le forze che in occidente si ...
Leggi Tutto
Ultimo delfino di Francia (Versailles 1775 - Gorizia 1844), nel 1789 emigrò col padre, il conte d'Artois (poi Carlo X) a Torino, poi a Edimburgo e in Russia, e nel 1799 sposò Marie-Thérèse-Ch. (v. sotto). [...] Prese parte alle campagne contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica e nel 1833 comandò il corpo di spedizione francese contro la Spagna costituzionale. Scoppiata la rivoluzione parigina del luglio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1015 circa - m. Stanfordbridge 1066) di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, alla morte di questo (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. [...] Ritornato (1042 circa) in Norvegia con l'aiuto degli Svedesi, riuscì a farsi riconoscere coreggente del nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (Le Havre 1839 - ivi 1906). Pioniere del naviglio silurante moderno; coadiuvato dal fratello Benjamin, costruì tutta una serie di navi da guerra e mercantili per la Russia, gli USA, il [...] Giappone, ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mühlhausen 1919 - Colonia 2015). Ha legato la sua esperienza di scrittore quasi integralmente a quella di soldato e poi (fino al 1949) di prigioniero in Russia, insistendo su una tematica [...] di pena e di desolazione anche quando altri autori passavano alla tematica della ricostruzione e dei suoi squilibri. Realista nello stile scarno di Hemingway, ha scritto racconti di insolita plasticità, ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....