Mercante e viaggiatore (Venezia 1413 - ivi 1494); partito per i porti del Mar Nero (1436), visitò la Russia meridionale, fino al Volga, al Caucaso e alla Georgia, spingendosi poi fino a Mosca e rientrando [...] in patria per via di terra (1450 o 1451). Dopo essere stato provveditore in Albania (1465-72), fu inviato come ambasciatore in Persia (1472-79). Dei suoi viaggi ha lasciato una diffusa relazione (Viaggi ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (n. 1799 - m. Pietroburgo 1848), una delle maggiori rappresentanti della scuola classica del balletto in Russia. Univa a una grande tecnica e leggerezza l'espressività della recitazione [...] pantomimica. Il suo nome è legato soprattutto ai balletti messi in scena da Ch. Didelot (Zeffiro e Flora di C. Cavos; Ruslan e Ljudmila di F. S̆ol´c, ecc.) ed è stato immortalato da A. Pus̆kin in una strofe ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] di una tuffatrice italiana. Fra il 2005 e il 2006 si allena presso l’Università di Houston con un direttore tecnico, la russa Julija Pachalina, ma l’uragano Rita interrompe bruscamente la sua avventura in Texas. Nel giro di pochi anni si aggiudica il ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Chruščevo, Orël, 1873 - Mosca 1954). Dopo alcuni libri ispirati al paesaggio e al folclore della Russia settentr. (V kraju nepugannych ptic "Nel paese degli uccelli non spaventati", 1907), [...] pubblicò raccolte di novelle, schizzi e prose liriche (Čërnyj arab "L'arabo nero", 1910; Rodniki Berendeja "Le sorgenti di Berendej", 1925; Lesnaja kapel´ "Lo sgocciolio della foresta", 1943), dominate ...
Leggi Tutto
Cultore di filosofie orientali (Aleksandropol´, od. Leninakan, 1877 - Parigi 1949). Nato in una provincia turca conquistata dalla Russia zarista, dopo un ventennale periodo di viaggi attraverso l'Oriente, [...] fu prima a Mosca e poi in Francia, dove fondò una comunità nei pressi di Fontainebleau, alla quale aderirono artisti e scrittori (tra i quali R. Daumal). La trasmissione della saggezza orientale è alla ...
Leggi Tutto
Romanziere e traduttore (East Dereham, Norfolk, 1803 - Oulton Broad, Suffolk, 1881); amante della vita zingaresca, fu in Russia (1833-35) per tradurre il Nuovo Testamento in lingua manciù per conto della [...] Società Biblica; tornato in patria, percorse a piedi l'Inghilterra, la Spagna e il Portogallo con l'incarico di diffondere la Bibbia. Ritiratosi nella proprietà di Oulton Broad, scrisse fra l'altro: The ...
Leggi Tutto
Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La [...] e la vita sociale (1936); Il problema del comunismo (1937; 2a ediz. 1945); Le fonti e lo spirito del comunismo russo (1945); Essai de métaphysique eschatologique (1946); De l'esclavage et de la liberté de l'homme (1946); Samopoznanie. Opyt ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Firenze 1847 - ivi 1904), attivo a Firenze, dove costruì molte ville e la chiesa russa. In Russia, eresse la villa Golicyn a Tula. ...
Leggi Tutto
Duchessa (Schwerin 1879 - Copenaghen 1952) del Meclemburgo, figlia del granduca Federico Francesco III e di Anastasia, granduchessa di Russia. Sposò a Cannes nel 1898 Cristiano, principe ereditario, e [...] poi re, di Danimarca ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Bejšt 1838 - Pietroburgo 1916), ceco di origine. Compì gli studî a Praga; dal 1861 visse in Russia. Direttore d'orchestra dell'Opera imperiale di Pietroburgo, compose musiche teatrali, [...] vocali-strumentali e strumentali. Il suo lavoro più noto è l'opera Dubrovskij (1895) ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....