• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [6648]
Biografie [1962]
Storia [1517]
Geografia [685]
Arti visive [479]
Letteratura [404]
Geografia umana ed economica [279]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [225]
Europa [250]
Diritto [224]

Pourbaix, Marcel

Enciclopedia on line

Chimico belga (Myshega, Russia, 1904 - Uccle 1998); prof. (1934) all'Università libera di Bruxelles, svolse importanti ricerche in elettrochimica, in partic., sui fenomeni di corrosione dei metalli. Noto [...] soprattutto per i diagrammi di P., che riportano i limiti di stabilità delle differenti fasi solide e dei differenti stati di ossidazione di un metallo in funzione del potenziale e del pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – CORROSIONE – RUSSIA

Aloìsio da Carcano

Enciclopedia on line

Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – ALOISIO NUOVO – IVAN III – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio da Carcano (1)
Mostra Tutti

Costantino Nikolaevič granduca di Russia

Enciclopedia on line

Fratello (1827-1892) dell'imperatore Alessandro II; comandante in capo della flotta russa e ministro della Marina nel 1855, fu tra i più energici sostenitori della riforma agraria e della liberazione dei [...] delle forze armate del regno di Polonia, favorì i progetti di A. Wielopolski per una collaborazione dei Polacchi con la Russia. La rivoluzione del 1863 segnò il ritorno alla reazione e C. lasciò Varsavia. Nel 1865 presidente del Consiglio di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – WIELOPOLSKI – VARSAVIA

Levine, Philip

Enciclopedia on line

Immunologo (Kleck, Russia Bianca, 1900 - New York 1987). Allievo di K. Landsteiner al Rockefeller institute for medical research di New York, poi ematologo al Beth Israel hospital di Newark nel New Jersey, [...] nel 1944 divenne direttore d'immunoematologia della Ortho research foundation a Raritan nel New Jersey. Ha scoperto il fattore Rh del sangue (oltre ad altri fattori) chiarendo così l'eziologia della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – RUSSIA BIANCA – NEW JERSEY – IMMUNOLOGO – EMATOLOGO

Aleksandrov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e [...] dal 1919 al 1930 alla scuola musicale di A. Skrjabin. Fu per varî anni direttore di coro a Mosca e dal 1928 alla morte diresse i complessi di canti e di danze dell'Armata rossa. Compose l'inno del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VASILENKO – SKRJABIN – GLAZUNOV – BERLINO

Asimov, Isaac

Enciclopedia on line

Asimov, Isaac Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - New York 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di [...] Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BIOCHIMICA – NEW YORK – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asimov, Isaac (1)
Mostra Tutti

Pàolo I imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Pàolo I imperatore di Russia Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] l'Ordine dei cavalieri di Malta. Vietò l'ingresso in Russia degli stranieri e fece ritornare dall'estero tutti i giovani lo elessero gran maestro, nonostante fosse un sovrano ortodosso). La Russia occupò le Isole Ionie (che le rimasero sino al 1807), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ISOLE IONIE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo I imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

Sheffer, Henry Maurice

Enciclopedia on line

Logico matematico (n. in Russia 1883 - m. 1964), prof. alla Harvard University. Le sue ricerche, che riguardano soprattutto i fondamenti della matematica, gli procurarono grande fama. È soprattutto ricordato [...] per avere introdotto, nel 1913, un operatore (denotato con il simbolo /), detto negazione alternativa o non congiunzione o incompatibilità, ma chiamato comunemente operatore di Sheffer. Indicati con p, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffer, Henry Maurice (2)
Mostra Tutti

Rothko, Mark

Enciclopedia on line

Rothko, Mark Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu [...] tra i fondatori, con A. Gottlieb, del gruppo di tendenza espressionista The Ten, con il quale espose annualmente per circa un decennio. L'incontro con P. Guggenheim nei primi anni Quaranta e i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MARK ROTHKO – SURREALISTA – MOTHERWELL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothko, Mark (2)
Mostra Tutti

Caterina I imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina I imperatrice di Russia Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] interna cercò di diminuire il peso delle imposte e di migliorare le finanze, mentre in politica estera, sotto la guida di I. Ostermann condusse la Russia ad aderire all'alleanza fra la Spagna e l'Austria (1726) contro Inghilterra, Francia e Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina I imperatrice di Russia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali