Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] in Boemia (con l’opera di personalità come J.L. von Hildebrandt, J.B. Neumann, i Dientzenhofer), fino in Russia, anche grazie all’attività di architetti italiani. Scarsi riscontri, se non una vera opposizione al b., si individuano nel diverso ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Lwów 1933, pp. 58, 76, 85, ill. 104, 108; L'opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti in Russia, II, Roma 1935, ad Indicem;N. Vejnert, Rossi, Moskya-Leningrad 1939, pp. 10-12; S. Lorentz, Studia nad kultura̢ artystyczna̢ polskiego ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] la conquistò definitivamente, insieme col regno (1552); dal 1708 fu capoluogo del governatorato di K., uno dei più vasti della Russia nel sec. 18°; distrutta nel 1774 da Pugačëv, fu ricostruita da Caterina II.
Architettura
La città, che ha aspetto ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] angolari a risega, sui quali gira la pseudocupola e le piccole tombe a c. di Haghios Kosmas e di Sira. Nella Russia meridionale sarebbero da ricordare le tombe di Panticapeo (Kerč), camere quadrangolari con pennacchi dei sec. VI e V. Altre cupole ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] un serpente. Fusi assieme il cammino dello zar e quello della Russia, a renderne l'idea dell'impervietà, si era deciso di porre la fama, continuò ad essere la generosità di Caterina di Russia.
Il C. morì assassinato dai suoi braccianti nell'estate del ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] A SO dell’agglomerazione, in località Száshalombatta, è sorto un impianto per la raffinazione di petrolio importato dalla Russia. La città svolge inoltre un ruolo importantissimo nel settore terziario, che si va sempre più ampliando e diversificando ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Ss. Gervasio e Protasio (attuale S. Vitale) a Roma.
Manufatti di questo tipo apparvero contemporaneamente così in Occidente come in Russia e nel mondo islamico, ma mentre nel primo caso gli a. pervenuti sono databili solamente tra i secc. 12° e 15 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Erikskrönikan, una cronaca in rima - appare in relazione con la difesa contro gli attacchi nemici provenienti dall'Estonia, dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione di S ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] .
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. Fin dal 6° sec. d.C. si ebbero comunità ebraiche nella Russia meridionale, dove un principe dei Cazari si convertì nel 740 al giudaismo, e per 2 secoli circa ebbe vita un principato ebraico ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] , XII (1961), n. 2, pp. 5 s. (per Ant. e Muzio); n. 3, pp. 6 s. (per Muzio); A. Crivelli, Artisti ticin. in Russia, Locarno 1966, p. 64; A. BarigozziBrini-K. Garas, C. I. Carloni, Milano 1967, pp. 78, 89 (per Muzio); A. M. CitoFilomarino, Pal. Terzi ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....