• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [784]
Storia [286]
Arti visive [131]
Musica [94]
Religioni [94]
Letteratura [81]
Diritto [26]
Teatro [24]
Storia delle religioni [22]
Comunicazione [21]

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (in Russia Anton Frjazìn, cioè "Straniero", "Italiano") Stefan Kozakiewicz Architetto, attivo a Mosca alla fine del sec. XV. Giunse a Mosca probabilmente al seguito di Aristotele Fieravanti e [...] ', Istorija russkogo iskusstva,II,Moskva s. d., p. 316; L'Opera del genio italiano all'estero,E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia,I,Roma 1934, pp. XVI, 30 s., 33 s., 189, tav. X e XVII; Istorija russkogo iskusstva,III,Moskva 1955, p. 310; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi) Stefan Kozakiewicz Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] (ill.), 145 s., 150-154, 160, 169, 173 s., 178 s.; A. Fedorov-Davydov, Russkij pejzaž XVIII- načala XIX veka (Il paesaggio russo del XVIII e dell'inizio del XIX sec.), Moskva 1953, pp. 154, 313, nota 43; P. V. Sytin, Istorija planirovki i zastrojki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO QUARENGHI – SERVI DELLA GLEBA – NEOCLASSICISMO – ACQUERELLO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALOISIO Nuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi) Stefan Kozakiewicz Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] , pp. 102-105, 107 s., 124 s., 126, 135, 199 e passim; L'Opera del genio italiano all'estero,E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia,I, Roma 1934, pp. 26-30, 55-73,178 s., 189 e passim,III, ibid. 1943, pp. 136 s.; S. Bettini, Alvise Lamberii da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRÒ ANTONIO SOLARI – ALOISIO DA CARCANO – PROVINCIA ITALIANA – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO Nuovo (1)
Mostra Tutti

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] Dvorcovye cerkvi i pridvornye sobory, Moskva 1916; L. Réau, L'an russe...,I, Paris 1921, pp. 238-244; L. Beltrami, Artisti italiani a del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

ADAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMINI Stefan Kozakiewicz Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] il figlio di Agostino, Antonio (1792-1846); alla quarta, i figli di Leone, Tommaso (1823-1850) e Leone, della cui attività in Russia non si sa nulla di preciso e che è stato confuso con Tommaso di Leone. Degli altri A., che continuarono nel sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – MAESTRI COMACINI – CHIESA CATTOLICA – CARSKOE SELO – NEOCLASSICO

RASTELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTELLI, Enrico Leonardo Angelini RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi. Trascorse l’infanzia in parte con i [...] si esibivano insieme a lui in un ‘numero’ di giocoleria ed equilibrismo. L’artista italiano trascorse la giovinezza tra la Russia e l’Oriente, dove ebbe modo di perfezionare la propria formazione. Prese lezioni di danza da Vaslav Nijinsky e scoprì ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – OSKAR SCHLEMMER – ENRICO RASTELLI – VASLAV NIJINSKY

BOFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFO, Francesco (Franc Karlovič) Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820. Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] giugno 1828 il B. fu insignito dell'ordine di Vladimiro di quarto grado, che gli dava i diritti della nobiltà ereditaria russa. Dal 1826 al 1830 su progetto del B. fu costruito il palazzo del principe Voroncov all'estremità nord occid. del lungomare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDUCCI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Virgilio Cesare G. De Michelis (Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] fu grazie soprattutto alla sua opera di traduttore se Narducci si può annoverare a pieno titolo fra i pionieri della letteratura russa in Italia. Nulla si sa degli ultimi anni della sua vita. Morì, con ogni probabilità a Roma, al principio di luglio ... Leggi Tutto

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] , I. A. Fomin, R. A. Gedike) di Leningrado. Il D. è l'ultimo degli architetti italiani famosi in Russia; morì a Leningrado nel 1942. Bibl.: S. N. Kondakov, Spisok russkih hudožnikov k jubilejnomu spravočniku Imperatorskoj Akademii Oudožestv (Elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] si veda G.V. Siciliani, Il P. C. T. de’ Q. Barnabita, cit.; O. Premoli, Il P. T. e la conversione della Russia, Monza 1919 (fino a oggi la biografia più completa, che raccoglie una serie di articoli pubblicati l’anno precedente su La Scuola cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali