Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, alla vigilia della morte, lo proclamò suo erede sotto la reggenza di E. J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, ...
Leggi Tutto
Figlio (1666-1696) dello zar Alessio, ebbe sempre salute malferma, e di questo approfittò il partito del Naryškin, che alla morte di Fëdor (1682) proclamò zar Pietro, fratello minore di I. V. Solo grazie all'energia della sorella, la zarina Sofia, I. V fu proclamato poco dopo zar insieme al fratello. Di fatto il governo fu in mano di Sofia, il cui dominio fu poi abbattuto da Pietro (1689). I. V conservò ...
Leggi Tutto
Prima moglie (1669-1731) di Pietro il Grande; lo sposò nel gennaio 1689, ma fu poi ripudiata e costretta a farsi monaca nel 1698; accusata da Pietro di aver parteggiato per il proprio figlio Aleksej, fu rinchiusa in un monastero presso Schlüsselburg da dove fu liberata dal nipote Pietro II nel 1728 ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1560) di Ivan IV il Terribile, che sposò nel 1547 e da cui ebbe tre figli: Dmitrij (m. bambino, 1553), Ivan (ucciso dal padre, 1581) e il futuro zar Fëdor (Teodoro I) Ioannovič. ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] cui l’unica condizione per l’ordine globale è una spartizione di sfere di influenza tacitamente concordate tra le grandi potenze, Russia inclusa. La spartizione non ha il fine di dividere il mondo in blocchi impermeabili, ma è per Mosca il criterio ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] S. Flier, D. Rowland, Los Angeles 1994, pp. 213-242. Alcune osservazioni sono anche in M. Pliukhanova, La Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVI secolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] regime sovietico; per il parallelismo d'interessi politici permanenti che l'esito della guerra mondiale ha creato fra essa e la Russia, quale che ne sia il regime. La stessa attività sovversiva, che i bolscevichi hanno fin dall'inizio svolta in Asia ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Venezia 1809 - Padova 1888). Recatosi in Russia, divenne medico della famiglia del generale Naryškin; eseguì per la prima volta in quel paese l'ovariotomia e fu nominato professore di oculistica [...] all'univ. di Char´kov. Nel 1863 lasciò la Russia per succedere a B. Signorini nella cattedra di chirurgia all'univ. di Padova. Tra i suoi meriti, quello di avere introdotto (1846) la fasciatura rigida con bende incollate nella terapia delle fratture. ...
Leggi Tutto
Demetrio
(detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di Boris Godunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 intraprese una fortunata campagna Il suo sospetto «latinismo» e il disprezzo per le tradizioni russe provocarono una congiura di boiari contro di lui e la sua uccisione ...
Leggi Tutto
Goldbach
Goldbach Christian (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1690 - Mosca 1764) matematico tedesco. Dopo gli studi di matematica e medicina all’università di Königsberg, viaggiò a lungo [...] e Paesi Baltici. Ebbe incarichi di tutore presso gli zar di Russia e fu membro dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo dal 1725. Fu in contatto epistolare con i grandi matematici della sua epoca: Leibniz, i fratelli Bernoulli, Eulero. Ingegno ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....