Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] le rivendicazioni avanzate dalle classi basse (quali il proletariato industriale in Gran Bretagna, il proletariato rurale nella Russiazarista, la popolazione di colore in Sudafrica); all'esterno la usano soprattutto nei confronti delle loro colonie ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e così costituire un forte stato in contrasto col resto della Germania" (Baviera, 148).
Decisamente contrario alla Russiazarista, in quanto baluardo del cristianesimo ortodosso, il G. fu da ciò indotto a una valutazione non completamente negativa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] dal 1918 si era presa l'abitudine di cancellare dagli Albi dei primati tutti i risultati ottenuti al tempo della Russiazarista. Per quanto riguarda l'attività internazionale, l'Unione Sovietica si limitava a partecipare alle Olimpiadi Operaie e alle ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] paesi l'industria fosse troppo poco remunerativa per meritare investimenti interni. Alcuni prestiti, come quello francese alla Russiazarista o quello tedesco al Medio Oriente, avevano una forte motivazione politica. I tassi di interesse esteri erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] e la radicale critica al sistema scolastico caratterizzano anche la riflessione del pensatore e romanziere Lev Tolstoj nella Russiazarista. Secondo l’autore, la scuola esprime gli interessi e i valori delle classi dirigenti, lontane dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] rompere l’isolamento politico cui l’aveva costretta la Germania di Bismarck. Dapprima stringe un’alleanza con la Russiazarista e, nel 1904, firma l’Entente cordiale (“amichevole intesa”) con l’Inghilterra, risolvendo i contenziosi coloniali e dando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] s'innamorò di Nataša Rambova, secondo il falso nome russo che aveva adottato.
Nata Winifred Shaughnessy a Salt Lake City e del vendicatore Aquila nera) una sorta di Zorro della Russiazarista.
Lo stile del G., più atletico e convenzionalmente galante ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] nei Paesi dell’Europa occidentale e, all’opposto, un esito autoritario in Germania e in Giappone, ma anche nella Russiazarista e in quella sovietica.
Venivano meno, in tal modo, non soltanto il legame della storiografia con la tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] diverse, questa grande apertura al nuovo toccò anche Paesi lontani da ogni prospettiva di emancipazione, come la Russiazarista. La trasformazione del mondo ebraico russo, iniziata a partire dal 1880, con i primi movimenti di ritorno a Sion e con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] lo spazio politico e sociale congeniale al suo sviluppo, e un’Europa retta da regimi autoritari – come la Russiazarista e gli Stati austro-tedeschi – espressione degli interessi aristocratici e dinastici. Tale divisione all’interno dell’Europa è ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...