Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] romanziere Pëtr Dmitrievic Boborykin – indica l’insieme dei liberi pensatori che, nella Russia prerivoluzionaria, hanno svolto attività di opposizione all’autocrazia zarista. Con il Manifeste des intellectuels, pubblicato sul giornale “L’Aurore” il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] dell’Occidente (Under western eyes, 1911), radicale denuncia del dispotismo zarista. Il primo libro da cui nasce il moderno romanzo di dei romanzi di Ian Fleming, fra i tanti Dalla Russia con amore (From Russia with love, 1957) e Goldfinger (1959); l ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] dei patrioti o con la restaurazione dell'autorità zarista, e che finalmente potesse riprendere il regolare versamento stampe le Notizie dei secc. XV e XVI sull'Italia, Polonia e Russia... colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] suo tempo, contestando l’ottusa violenza dell’autocrazia zarista e la mondanità della Chiesa ortodossa.
Infanzia e di Anna Karenina, che viene pubblicato a puntate su "L’informatore russo" ed esce in volume nel 1878. Due sono le linee narrative, ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] Italia settentrionale, in regioni dell’Impero austro-ungarico e di quello russo, in Giappone e negli Stati Uniti, ma rinnovò profondamente le piede anche in varie zone dell’Impero zarista, dalla Polonia alla Russia a ovest degli Urali. Assai rapidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] all’oppressione. Non bisogna peraltro dimenticare che, almeno stando all’ultimo censimento zarista prima della Rivoluzione d’Ottobre, nel 1910 ancora un quarto della popolazione russa aderisce a questa tendenza scismatica. In ogni caso, alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] il controllo amministrativo-territoriale. Diviso fra le pressioni francesi e russe, l’Impero ottomano approfitta allora della situazione per liberarsi della pesante tutela zarista, provocando una crisi internazionale fra i due Paesi che sfocia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] , riservato ai rampolli dell’aristocrazia destinati a una prestigiosa carriera nella burocrazia zarista. Il periodo liceale dura fino al 1817. Nel 1812 Napoleone invade la Russia e i liceali condividono con l’intero paese l’entusiasmo per l’eroica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] qualcosa di diverso da una riedizione del vecchio impero zarista (nonostante innegabili continuità con esso). In Ucraina, garanti Comunista Ucraino (i suoi predecessori erano stati tutti russi, mentre i suoi successori saranno ucraini). Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] ceto borghese risente della mancata volontà dell’autocrazia zarista di condurre a termine una radicale riforma agraria, di vista giuridico – le caste in cui è ancora divisa la Russia sono così ripartite: 1,22 milioni di nobili ereditari, 600 mila ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...