• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [67]
Storia [93]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [43]
Arti visive [41]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [24]

International Seabed Authority (Isa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Bianca di procedere alla ratifica. Struttura istituzionale L’organo Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE

California

Dizionario di Storia (2010)

California Stato occidentale degli Stati Uniti. L’estremità della penisola fu scoperta nel 1533 da F. de Grijalva. Dal vicereame del Messico gli spagnoli si spinsero a poco a poco dapprima nella Bassa, [...] Stato federale del Messico; tuttavia la sua popolazione, sia bianca sia indigena, influenzata dai missionari, si oppose al 1828, continuarono per 20 anni, mentre Inghilterra, Francia, Russia e Stati Uniti cercavano di accampare diritti nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – BORBONE DI SPAGNA – CITTÀ DI MESSICO – SILICON VALLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , il 26,8% di Negri e il 0,5% di altre razze (soprattutto Indiani). Dei 23.820 Bianchi nati all'estero, 3088 provenivano dall'Inghilterra, 2989 dalla Russia, 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] un rettangolo formato da quattro strisce orizzontali: rossa, blu, bianca e nera), non ha subito modificazioni. È cambiato invece il del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in modo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] Importante è poi la biblioteca di stato, una delle maggiori della Russia. Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga Vjatka è in gran parte ricoperto di podsol, o terra bianca, di scarsa fertilità, perciò l'agricoltura non è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIR (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] il punto centrale, attorno al quale si svilupparono con disposizione circolare la "Città cinese" o Kitaj Gorod e la "Città bianca" o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata dal sobborgo detto di Solybadskoe. Nell'epoca della sua maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco del 1939, formulò un nuovo progetto che prevedeva la nascita della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] la penetrazione delle potenze europee, in particolare della Russia e della Gran Bretagna, che crebbe ulteriormente dopo di modernizzazione economica e sociale (la cosiddetta rivoluzione bianca) che tuttavia non smantellò le strutture autoritarie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali