Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] fine degli anni cinquanta il geografo Jean Gottmann, nato in Russia ma di formazione francese, introdusse un'idea nuova per gli grandi correnti migratorie interne: la suburbanizzazione della classe operaia bianca e l'esodo dei neri dagli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] stata messa in dubbio, né il colore della pelle, bianca sul vaso clazomenico e nera su quello pontico, costituisce in Cimmér., Parigi 1891; M. Rostowzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] simile a un pallio, e l'omophórion, la lunga stola bianca decorata con croci che scende lungo la parte anteriore del corpo , The Vitae of St. Nicholas and his Hagiographical Icons in Russia (tesi), Kansas Univ. 1982; N.P. Ševčenko, The Life ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] (i, 8-10): "La città è situata su una aspra altura ed appare bianca come l'argilla delle sue pendici. Le case sono splendidamente ornate di portici e in luce a Corinto, in Cirenaica, ad Olinto e nella Russia meridionale. Dopo la metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] I dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'Alto Egitto. Alla IV appartiene il ritratto di Cheope, il seduta sul cigno. In una tomba del Ponto (Russia meridionale) sono stati rinvenuti alcuni frammenti di lamine adornate ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , il cui principale tempio sorgeva nell'Isola Bianca (Leukè, la moderna Fidonisi). Questi culti sono 8, Kiev, 1953, pp. 76 con 7 ill. (in ucraino con riassunto in russo); N. N. Bondar, Le relazioni commerciali di Olbia coi Paesi del mondo antico nel ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] , riportato da Egisto Corradi nel romanzo storico La ritirata di Russia (Milano 1964).
Nel maggio del 1943 fu riassegnato alla sezione propria causa: «Io lo accompagnavo sulla sua Topolino bianca per fotografare i bambini mutilati, le foto gli ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 1812 due figli cadetti di Jacob partirono per la spedizione di Russia. Dato che i figli maschi di Jacob, ad eccezione di anche un assortimento di porcellane decorate e di "capsule" bianche per uso industriale. Nello stesso anno, forse a causa di ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] rinvenuti al di fuori delle varie necropoli alessandrine - nella Russia meridionale, a Cipro, a Creta - contenevano avanzi di cremazioni e talora ravvivate da incisioni e da ritocchi in bianco, spiccano vivaci sul fondo chiaro dell'argilla. Delfini, ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] e terra bianca (Plin., Nat. hist., xxxiii, 64; xxxv, 36), per il marmo e per altre materie era bianco d'uovo. gesso e anche in legno (questi ultimi rinvenuti negli scavi della Russia meridionale).
Un particolare caso di doratura è quella del vetro (v ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...