SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] Montiferrari, con la quale l’anno successivo ebbe la figlia Bianca. Nello stesso 1886 l’improvvisa morte del padre costrinse Caramba fino agli inizi del Novecento nelle tournées in Italia, Russia e America Meridionale.
Al mondo dell’operetta Caramba ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] straniere (di Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società del G., inizialmente conservati dalle tre figlie (Paola, Bianca e Maria), nate dal matrimonio con Annetta Verdone e ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] che possono essere colonizzati (l’area asiatica settentrionale fra Russia e Cina, oppure diverse regioni dell’Africa), ma si 1899 da R. Kipling, portare «il fardello dell’uomo bianco». L’espansione coloniale e lo sfruttamento delle risorse umane ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 1812 due figli cadetti di Jacob partirono per la spedizione di Russia. Dato che i figli maschi di Jacob, ad eccezione di anche un assortimento di porcellane decorate e di "capsule" bianche per uso industriale. Nello stesso anno, forse a causa di ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Povest' o novgorodskom belom klobuke (Racconto sulla tiara bianca di Novgorod).
Dopo il ritorno a Roma si , Lettere di A. de Brito e di P. Centurione, Roma 1892; P. Pierling, La Russie et le Saint Siège, Paris 1896, I, pp. 276-296; G. B. Spotorno, P ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] Sansone e Francesco Giacomo Tricomi, e continua a ricevere l’attenzione di eminenti studiosi, prevalentemente in India, in Russia e negli USA.
Le ricerche svolte da Ossicini, anche in collaborazione con un gruppo attivo presso il dipartimento di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] ) e pregandolo di raccomandarla dapprima (1777-80) presso la corte viennese e in seguito (1781) al granduca ereditario di Russia che aveva intrapreso un viaggio in Europa e sarebbe dovuto passare anche per Roma: il Metastasio manifestò sempre grande ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] per la fanteria in Germania, Svizzera, Italia, Francia, Russia ed Austria (Roma, 1902) e Il nuovo regolamento di e il 3 giugno 1916, e nei combattimenti attorno al Lenzuolo Bianco, nei pressi di Gorizia nell'agosto dello stesso anno, dove rimase ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] il 5 marzo 1512. Aggiunse allora nel suo stemma l’aquila bianca polacca su scudo rosso con corona d’oro, ali spiegate artigli , scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., Firenze ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e di aver esordito dodicenne). La sua famiglia lasciò la Russia subito dopo la Rivoluzione d'ottobre e si trasferì prima Tripoli di Siria nel 1949.
Quello stesso anno girò La peccatrice bianca, di G. Alessandrini, che giunse in Italia solo nel 1955; ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...