RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] famiglia risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza Cinque Giornate. Risi, dopo aver frequentato il 8ª Armata italiana in Russia (ARMIR), come racconta lui stesso, in quelle «divisioni che i russi chiamavano cikai, cioè " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] assai minaccioso lo sbandierato proposito socialista di “fare come in Russia”. In realtà, nell’ottobre 1920 il fermento rivoluzionario è un’interpretazione univoca del fascismo quale guardia bianca della borghesia sarebbe senz’altro riduttiva. La ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , grazie anche al titolo di barone conferitogli per l'occasione dal duca di Lucca. Al ritorno da questa prima visita in Russia, il D. diede alcuni concerti in Italia: nell'agosto 1845 a Siena, alla presenza della corte, nel settembre e nel novembre ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Ricercato e sottoposto al sequestro dei beni, emigrò in Russia: per diversi anni, si impiegò come precettore presso al mazziniano genovese Emanuele Rossi (1811-1872), in Scritti in onore di Bianca Montale, Genova 2000, pp. 277-326. Tra i molti studi e ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] impegnate dapprima in Dalmazia, poi in Montenegro e in Albania contro Russi e Montenegrini, e il 28 ag. 1806 fu ferito a p. 252): Manin, infatti, con addosso la fascia bianca della guardia civica si recò egualmente all’Arsenale, seguito lungo ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] ed equilibrismo. L’artista italiano trascorse la giovinezza tra la Russia e l’Oriente, dove ebbe modo di perfezionare la propria sontuosi, sotto il quale indossava un completo di seta bianca. Alla sacralità del gesto appresa dagli orientali, fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] (Milano 1830), Marin Faliero (Parigi 1835); Bellini con Bianca e Gernando (Napoli 1826), Il pirata (Milano 1827), La rientro in Italia ogni estate per organizzare compagnie da condurre in Russia). Declinò nel 1846 un invito da New York.
Della persona ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Wagram (luglio 1809). Partecipò alla campagna del 1812 in Russia, inquadrato nella brigata Suden del corpo di spedizione austriaco a del XIX secolo (Werk Strassoldo, poi Forte Croce Bianca), che sarebbe poi stato demolito.
Ritiratosi a vita privata ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] Belli Giotti, Lettere al padre. Dialogo con i figli durante la campagna di Russia, a cura di A. De Simone, con introduzione di C. Segre Torino 1996, pp. 429- 448; M. Caselli, La voce bianca. Su Virgilio Giotti, Udine 2003; «Si pesa dopo morto». Atti ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...