MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] dopo la Rivoluzione d'ottobre e dalle relative corrispondenze trasse: Nella Russiabolscevica (maggio-giugno 1920) (ibid. 1920) e La catastrofe russa. Dal fallimento comunista alla rinascita capitalista (Milano s.d. [ma 1922]).
Nel 1923, a causa ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] particolare importanza nelle lotte di vari popoli (europei e americani) per l'indipendenza e l'unità nazionale. La Russiabolscevica proclamò nel 1917 il diritto all'autodeterminazione dei popoli dell'ex impero zarista.
Al termine della Prima guerra ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] contro la Russiabolscevica si ebbe fin dai mesi conclusivi della Prima guerra mondiale, ma la prima alleanza internazionale contro il comunismo è sicuramente il patto anticomintern, firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 nov. 1936. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Il marxismo vuole la proprietà statale della terra, così come degli altri mezzi di produzione. Ma nella Russia del 1917 i bolscevichi avevano bisogno dell'appoggio, o quanto meno dell'acquiescenza, delle masse contadine se volevano conquistare il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] suo soggiorno in Italia. Gli effetti della Rivoluzione bolscevica lo trasformarono poi in un deciso antimarxista. Come del Po'alei Zion (Operai di Sion), che in Polonia e in Russia aveva accettato i famosi 21 punti di Zinov'ev per l'adesione al ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] negli Stati Uniti, adottando un regime presidenziale. La Russia arrivò assai tardi alla modernizzazione, mentre l'unità il 1917, la dittatura sovrana del Partito comunista bolscevico impose un'organizzazione del potere alternativa a quella europea ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dirompente dello sviluppo capitalistico (Occidente europeo e nordamericano) o per la carenza di tale sviluppo (Russia zarista e bolscevica). Quando Antonio Gramsci, nel saggio Alcuni temi della quistione meridionale, scritto nel 1926 poche settimane ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e dunque tutta da sterminare. Secondo il carismatico leader del bolscevismo, lo Stato comunista aveva la missione storica di "ripulire di qualsiasi insetto nocivo il suolo della Russia, delle pulci: i furfanti; delle cimici: i ricchi, ecc." (ibid ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] medicina ariana, a una biologia ariana.
Il successo della rivoluzione bolscevica aggiunse un'importante dimensione alla dinamica del pensiero razzista. I profughi della destra russa diffusero nell'Europa occidentale i Protocolli dei savi Anziani di ...
Leggi Tutto
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...