START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] testate nucleari e 1600 vettori per parte; il Protocollo di Lisbona (firmato il 23 maggio 1992 anche da Ucraina, RussiaBianca e Kazakistan, e tramite il quale quei paesi si impegnavano all’attuazione degli impegni presi dall’URSS in quanto Stati ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] . Nel 1944, inoltre, era stato incorporato il territorio di Tannu Tuva e nel 1945 i confini di Ucraina e Russiabianca furono spostati verso occidente. Il prezzo della vittoria fu altissimo: i morti ammontarono a circa 15 milioni fra i militari ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] Olanda, Grecia e poi anche l’Italia. E in particolare nell’Europa settentrionale (Polonia, Repubbliche baltiche, RussiaBianca) i nazisti incontrarono sulla propria strada milioni di ebrei che componevano il mondo ashkenazita fatto di piccoli borghi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1/3) della popolazione del 1939 (soprattutto ebrei e tedeschi), o con la perdita dei territori orientali abitati largamente da russibianchi e ucraini. L'identità nazionale si è consolidata, poi, in maniera ancor più decisa - se mai ve ne fosse stato ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1941 (un’ora prima che avesse luogo alla Casa Bianca l’udienza richiesta dalla rappresentanza diplomatica giapponese) il governo una armata (VIII armata o ARMIR, Armata Italiana di Russia), al comando del generale I. Gariboldi. Combatté, in ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in un testo, I protocolli dei Savi di Sion, pubblicato in Russia per la prima volta nel 1905 sotto forma di appunti, trovati e suddivise tra razze dominanti, superiori (sostanzialmente quella bianca) e razze inferiori, destinate a essere dominate e ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] a un grande movimento di solidarietà democratica. In Russia erano frequenti i pogrom, massacri di ebrei compiuti apartheid, fu istituito nel 1948 in Sudafrica, dove la minoranza bianca costrinse la maggioranza nera a vivere in quartieri separati. L’ ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a poco questi popoli furono in larga misura assimilati attraverso la pressione amministrativa e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui bisogna accennare in questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] rivoltosi, armati di coltelli, riuscirono a uccidere all’arma bianca un certo numero di militari austriaci; non ad infiammare la d’Oriente e la deflagrazione della guerra di Crimea tra Russia e Turchia, il Regno di Sardegna riuscì a ottenere i ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...