• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [13]
Storia [7]
Letteratura [7]
Geografia [3]
Economia [4]
Europa [4]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

DELL'ACQUA, Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Eva * Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856. La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] , giunsero in seguito anche sulle scene dei teatri pubblici. Particolare favore incontrarono le operette La Bachelette (1896) e Une ruse de Pierrette (febbraio 1903) su libretto di F. van der Elst, ambedue rappresentate al Théâtre des Galeries St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , University of Illinois Press. NILSSON, D.E. (1996) Eye ancestry; old genes for new eyes. Curr. Biol., 6, 39-42. RUSE, M. (1979) The Darwinian Revolution: science red in tooth and claw. Chicago, The University of Chicago Press. SCHUSTER, P. (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] of species by Charles Darwin. A variorum text, edited by Morse Peckham, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1959. Ruse 1975: Ruse, Michael, Darwin's debt to philosophy. An examination of the influence of the philosophical ideas of John F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] danubiaria, ed infine la linea BucarestCraiova. E stato costruito, negli ultimi anni, un ponte sul Danubio, da Giurgiu a Ruse, con notevole vantaggio per le comunicazioni con la Bulgaria. Inoltre è stato costruito un canale, lungo circa 70 km, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] unità”. La “lingua incantata” e la scrittura come scienza Elias Canetti nasce il 25 luglio del 1905 a Rustschuk, oggi Ruse, in Bulgaria. La famiglia, di remote origini iberiche, ma turca da generazioni, appartiene a una comunità di ebrei sefarditi in ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria Pietro Messina Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696. I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] M. Fantuzzi (Memorie…, p. 99); "... ami, dit-on, des jésuites, et qui passe ici pour avoir bien de l'intrigue et de la ruse ...", annotava su di cui il card. de Bernis (Masson, p. 184); l'ambas atore francese H. J. d'Aubeterre pensava che il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REFERENDARIO APOSTOLICO – JOSE NICOLAS DE AZARA – CARDINALE PRESBITERO – ORDINE CISTERCENSE

ZOCCHI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Arnaldo. Anna Lisa Genovese – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Luca), realizzato anche in dimensioni colossali per i porti di Varna e di Burgas; i monumenti alla Libertà, a Orjahovo e a Ruse; e la statua del Combattente per l’ossario dei Caduti, presso il monastero di S. Michele Arcangelo a Dryanovo. Infine, per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI – FERDINANDO I DI BULGARIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

NICOLETTO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTO, Italo Claudio Rabaglino NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] -1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 677-680; G. Georges-Picot, L’innocence et la ruse: des étrangers dans la Résistance en Provence (1940-1944), Paris 2000; L. Borgomaneri, N. I., in Dizionario della Resistenza, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ISOLA DI SAN DOMINO

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (v. vol. IV, p. 508) A. Bellini A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] della Grotta di Pan (Maratona). Notevoli, inoltre, due rappresentazioni femminili, una realizzata in osso, simile ai ciondoli di Ruse, l'altra modellata in argilla, che presenta punti di contatto con oggetti simili rinvenuti in Bulgaria e Romania ... Leggi Tutto

TANCREDI d’Altavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] of the Royal Historical Society, IX (1999), pp. 305-325; E. Albu Hanawalt, Bohemond and the rooster: Byzantine, Normans and the artful ruse, in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, New York – London 2000, pp. 157-168; T.S ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BALDOVINO I DI GERUSALEMME – ADEMARO VESCOVO DI LE PUY – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – BALDOVINO DI LE BOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d’Altavilla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali