(o cladofillo) Metamorfosi del fusto di alcune piante, che si appiattisce e si espande assumendo aspetto e funzioni di una lamina fogliare. Per es. nel pungitopo (Ruscusaculeatus) e nel fico d’india (Opuntia [...] ficus-indica) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscusaculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo, possiede un rizoma orizzontale che emette rami aerei, cilindrici ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] paludi, alcune piante velenose come il colchico e, infine, le Palme. Nei nostri boschi vive spontaneamente il pungitopo (Ruscusaculeatus), una pianta erbacea di colore verde scuro con un fusto da cui si sviluppano piccoli rami appiattiti dalla forma ...
Leggi Tutto
pungitopo
pungitòpo (o pugnitòpo) s. m. [comp. di pungere e topo]. – Suffrutice della famiglia liliacee (Ruscus aculeatus), detto anche rusco, alto fino a 6-8 dm, comune nei lecceti e nei boschi caducifogli termofili, in un areale corrispondente...