• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [2]
Storia moderna [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Temi generali [1]
Zoologia [1]

RUMPF, Georg Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMPF (Rumphius), Georg Eberhard Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Hanau nella contea di Solms nel 1627, morto ad Amboina, nelle Indie olandesi orientali, il 13 giugno 1702. Visge lunghi anni negli [...] stabilimenti commerciali olandesi di Amboina e si dedicò allo studio delle piante di quella regione sulle quali preparò in olandese una colossale opera, poi pubblicata con la traduzione latina a cura di ... Leggi Tutto

LIMIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMIDI (dal lat. lima "lima") Carlo Piersanti È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] moltissime specie diffuse in tutti i mari. Il mantello dell'animale è munito ai margini di molti tentacoli vermiformi che si possono distaccare facilmente, dimostrando una lunga vitalità. Il piede è lungo, ... Leggi Tutto

ALBERO DEL PANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero alto persino 20 m., indigeno delle isole della Sonda, ma coltivato sin da epoca remota nei tropici e specialmente nelle isole dell'Oceano Pacifico. Fornisce un latice vischioso che è un medicamento [...] ; e ciò spiega le leggende della sua origine celeste e l'ammirazione dei viaggiatori e dei botanici, che primi lo fecero conoscere, tra cui ricordiamo il Rumphius, che lo chiama Soccus major, il Rhede, che lo chiama Tsaja marum, ecc. (v. artocarpus). ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – RUMPHIUS – LATICE

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] e canforato, di sapore bruciante. Contiene soprattutto cineolo e si usa come stimolante, antispasmodico e antisettico. Il Rumphius lo introdusse in Europa nel sec. XVII. Anche altre specie di Melaleuca che vivono in Australia forniscono essenze ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] , scrisse il grandioso Hortus malabaricus che fu terminato dai suoi discepoli. Così l'Herbarium amboinense di G. Eberhard Rumpf (Rumphius) di Hanau (1627-1702), fu compiuto da J. Burmann. Il missionario gesuita polacco Michał Boym (1612-1659) fu il ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , la distribuzione, il periodo di fioritura e di fruttificazione. Nato nella Germania centrale, anche Georg Everhard Rumpf (Rumphius) lavorò per la Compagnia delle Indie Orientali, prima come militare e quindi nel settore amministrativo-commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] da Pavet de Courteille nel 1871); G. B. Ferrari, Hesperides sive de malorum aureorum cultura et usu, Roma 1646; G. E. Rumphius, Herbarium amboinense, II, Amsterdam 1750; G. Gallesio, Traité du Citrus, Parigi 1811; J. A. Risso, Mémoire sur l'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e altri esemplari esotici, destinati ai cabinets di curiosità e ai giardini botanici. Come Cleyer, Georg Everhard Rumpf (Rumphius, 1627-1702) aveva iniziato la sua carriera nella Compagnia olandese delle Indie Orientali come soldato. In seguito, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali