• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Cinema [27]
Temi generali [23]
Fisica [19]
Biografie [19]
Arti visive [18]
Medicina [15]
Letteratura [13]
Ingegneria [10]
Film [11]
Matematica [11]

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di solito ai soli valori τ ≥ 0. Un processo stocastico fondamentale nelle analisi di serie storiche è il cosiddetto rumore bianco (white noise, siglato WN): esso ha media nulla, varianza costante σ² e funzione di autocovarianza anch'essa nulla per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] stocastico continuo. Sotto queste ipotesi, il processo di Poisson I(t) tende a un processo gaussiano senza memoria ('rumore bianco') e, come tale, completamente definito dalla media e dalla varianza infinitesimali, μ e σ2. Di conseguenza, per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

periodi critici

Dizionario di Medicina (2010)

periodi critici Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] di discriminare i suoni. Perturbazioni dell’ambiente acustico in questa fase alterano questo andamento maturativo: il rumore bianco (che consiste in impulsi sonori contenenti toni di pari ampiezza di tutte le frequenze) determina la disorganizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – PLASTICITÀ NEURALE – FREQUENZA ACUSTICA – FUNZIONI COGNITIVE – SISTEMA UDITIVO

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] onnipresenti in uno dei più esemplari romanzi postmoderni, White noise (1985; trad. it. Rumore bianco, 1999) di Don DeLillo, al «rumore bianco» del paesaggio mediatico e tecnologico contemporaneo. In una scena emblematica del romanzo, il protagonista ... Leggi Tutto

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t≠s] e varianza costante [E(ε²t)=0]. Questa componente, nota come 'rumore bianco' (white noise), è detta anche residuale in quanto esprime gli effetti di tutte le variabili non considerate nel modello. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] sensitive. È un tema, questo, che si riconnette a svariate esperienze cinematografiche e narrative americane: su tutte, Rumore bianco (White Noise, 1985) di Don DeLillo, un romanzo dominato dalla fuoriuscita inquietante, benché non priva di risvolti ... Leggi Tutto

Velvet Underground

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velvet Underground Ernesto Assante La forza dirompente del rock estremo La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] sull’album di debutto. I concerti erano fragorosi, e videro i quattro lanciarsi in estenuanti improvvisazioni a base di rumore bianco, cioè di suono estremamente saturo. Per il pubblico la performance del gruppo fu uno shock, ma il profeta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONTE YOUNG – RUMORE BIANCO – ROCK AND ROLL – ANDY WARHOL – JOHN CAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti

autoregressivo, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregressivo, modello Samantha Leorato Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] di ordine 1, o AR(1), se soddisfa la relazione Yt=a0+ a1 Yt−1+ut, dove gli errori ut descrivono un rumore bianco (white noise), cioè una successione di variabili casuali incorrelate, con media zero e varianza finita costante, mentre a0 e a1 sono due ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – RUMORE BIANCO – STIMATORE

serie storiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serie storiche Samantha Leorato Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] AR(∞) di ordine infinito. ● Una s. s. {Xt} si dice stabile se vale la rappresentazione Xt=ƩjψjUtj, dove Utj è un rumore bianco, e la successione ψj soddisfa ψ0=1, Ʃj∣ψj∣<∞. In altri termini, {Xt} è stabile se può essere rappresentata come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie storiche (1)
Mostra Tutti

persistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

persistenza Samantha Leorato Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] si assume il parametro uguale a 1, oppure come il processo {Yt} i cui incrementi Yt−Yt−1 definiscono un rumore bianco. La passeggiata aleatoria è un caso particolare di processo integrato. ● A volte la p. è relativa all’effetto di un regressore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali