• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
21 risultati
Tutti i risultati [172]
Religioni [21]
Biografie [127]
Storia [39]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Scienze politiche [10]
Diritto [6]
Musica [5]
Geologia [3]
Economia [3]

FARINA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Antonio Giovanni A. Cisotto Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] alle suore, regolamenti ecc.), in buona parte inediti, sono conservati a Vicenza presso l'Archivio dell'Istituto "Farina". S. Rumor, G. A. F. vescovo di Vicenza. Appunti biografici, Vicenza 1888; Id., L'Istituto delle suore Maestre di S. Dorotea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSEPPE CAPPELLARI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE – ACCATTONAGGIO

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] , La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultinti cinquant'anni..., Appendice, Venezia 1857, p. 89; S. Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916, pp. 78-81; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon..., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] Maria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, p. 245; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-08, II, pp. 95-97; G. Melzi, Diz. di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] App., Venezia 1857, p. 87; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 925 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, pp. 215-217; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Gino Benzoni Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] dei vescovi nell'aula civica di Ceneda, Vittorio 1912, p. 79; C. Fassetta, Storia di Ceneda, Vittorio 1917, pp. 251-252; S. Rumor, I sinodi celebrati a Vicenza (1565-1863), Vicenza 1920, pp. 3 s., 7 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CITTÀ DEL VATICANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , a Staranzano (Gorizia), dove fu sepolto. Oltre alle varie lettere pastorali (delle quali è data elencazione parziale in S. Rumor, Gliscrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, pp. 612 ss.) e alle circolari a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di G. C., Vicenza, 1874; Id., G. C. letterato,filosofo e teologo del sec. XVIII. Monografia, Vicenza 1874; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. decimottavo e decimonono, Venezia 1905, I, pp. 403 ss.; D. Fiorot, Nota sul giansenismo veneto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] auf die kirchlichen Reformbestrebungen im Erzbistum Köln um die Wende des 16. Jahrhunderts, ibid., XVI (1895), pp. 784-793; S. Rumor, Il blasone vicentino illustrato, Venezia 1899, pp. 84, 296; P. Weiler, Die kirchliche Reform im Erzbistum Köln (1583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana descritta ed illustrata, I, Roma 1864, pp. 51-60; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 256-259; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] I. F., Bassano 1887; I. Bernardi, Commemorazione del professore ab. G. I. F. letta all'Ateneo di Venezia, Venezia 1887; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905, I, pp. 601-607; G. Vaccari, G. I. F., in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
rumor
rumor 〈rùumë〉 s. ingl. [variante amer. dell’ingl. rumour, dal lat. rumor «diceria»] (pl. rumors 〈rùumë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio giorn., voce o diceria che circola intensamente ma non è confermata in modo ufficiale.
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali