• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [127]
Storia [39]
Arti visive [22]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Scienze politiche [10]
Diritto [6]
Musica [5]
Geologia [3]
Economia [3]

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] 1813, p. 122; D. Zannandreis, Le vite dei pittori..., Verona 1891, pp. 422 (per Lodovico), 503-505 (per Giuseppe); S. Rumor, Origine e sviluppo della Congreg. dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Vicenza, Vicenza 1895, p. 42; E. Arslan, Le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] del Comune di Bevagna e di cinque uomini, "occasione quia fecerunt rumorem contra dominum episcopum spoletanum;" di che natura fosse il "rumor" levato a Bevagna può forse chiarirlo il fatto che il 16 ott. 1325 il rettore informava la curia "quomodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRODOLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRODOLINI, Giacomo Francesco Maria Biscione Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] PSI-PSDI, fino al 1968, allorché, il 12 dicembre, fu nominato ministro per il Lavoro e la Previdenza Sociale nel secondo governo Rumor (che restò in carica fino al 5 ag. 1969), aprendo così la sua ultima e più intensa stagione politica. Dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – STATUTO DEI LAVORATORI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODOLINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] diede luogo, nel clima spirituale e politico degli anni in cui si svolse. Un elenco completo degli scritti del B. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XIII-XIX, I, Venezia 1905, pp. 5966; III, ibid. 1908, p. 437; raccolte di essi sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ABBAZIA DI PRAGLIA – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUIDOLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOLINI, Paolo (Paoletto) Sara Magister Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] pp. 109, 124, 127; O. Ronchi, Guida storico artistica di Padova e dintorni, Padova 1922, pp. 95, 194; S. Rumor, Il palazzo Cordellina architettato dal co. Calderari sede dell'istituto magistrale femminile "Don G. Fogazzaro" a Vicenza, in Annuario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini. Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] relative ai viaggi da lui compiuti al Cairo e nei territori circostanti per osservare e descrivere le piramidi e le mummie); R. Rumor, Scritti veneti, in Miscellanea di storia veneta, 1908, vol. 3, t. 11; S. Saccone, G. S. e i suoi “Viaggi d’Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRATELLI BANDIERA – COSTANTINOPOLI – CARLO RUZZINI

CICOGNA, Strozzi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Strozzi Pier Cesare Ioly Zorattini Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590. Del [...] così della città come del territorio di Vicenza, che pervennero fin'ad ora a notizia, V, Vicenza 1772-82, pp. 270-77; S. Rumor, Il blasone vicentino, Venezia 1899, pp. 58 s.; P. C. Ioly Zorattini, "Il Palagio de gl'incanti" di S. C., gentiluomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] illustri, IV, Venezia 1837, p. 414; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Oesterreich, II, Wien 1857, p. 53; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, p. 208; B. Bertolaso, C. B. (1729-1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

CANAL, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Alvise Achille Olivieri Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] il caos delle informazioni sui movimenti delle navi turche e corsare, per cui i sopracomiti, sovente, dovevano basarsi solo sul "rumor de zurme", e la discontinuità degli ordini ricevuti. E nel lasciare l'incarico, il 17 dic. 1519, non poteva mancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Lello

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Capoccini), Lello Marcella Felici Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377. La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] di Roma e utilizzavano, per le loro manovre, elementi interni alla città. Il Diario romano di Antonio di Pietro ricorda un "maximus rumor" il 2 genn. 1415 a causa del rientro in città di certi romani "qui erant contra Ecclesiam"; di seguito ai nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rumor
rumor 〈rùumë〉 s. ingl. [variante amer. dell’ingl. rumour, dal lat. rumor «diceria»] (pl. rumors 〈rùumë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio giorn., voce o diceria che circola intensamente ma non è confermata in modo ufficiale.
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali