• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [127]
Storia [39]
Arti visive [22]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Scienze politiche [10]
Diritto [6]
Musica [5]
Geologia [3]
Economia [3]

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] d'Ostiani, Il Padre F. Sanson..., Brescia 1867, p. 488; D. Zannandreis, Le vite de' pittori..., Verona 1891, pp. 414-16; S. Rumor, La chiesa di S. Maria in Foro..., in Il Berico, 1901 p. 49; A. Broglio, L'Accademia dei Concordi, Rovigo 1927; S. Weber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Giantommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giantommaso Marina Boscaino Nacque a Vicenza nel 1741 da Giambattista. Il padre, orefice di professione, gli garantì un'esistenza tranquilla e dignitosa sin dalla nascita. Giovanissimo, espresse [...] G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Venezia e i suoi ultimi cinquanta anni, II, Venezia 1857, p. 91; S. Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916, pp. 164 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Natale Franco Barbieri Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] 1886, p. 13: qui il B. è detto, per evidente errore, morto il 28 maggio 1724, anziché 1729. L'errore è ripetuto da S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909,sub voce, dove il B. è detto, non sappiamo su quale base, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Piero Valerio Camarotto – Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale. All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Vicenza, 1929; II ed. riv., 1930), frutto anche della consultazione di materiale manoscritto messo a sua disposizione da Sebastiano Rumor e dagli eredi dell’autore (per es. abbozzi preparatori dei romanzi, un inedito prologo di Piccolo mondo antico e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – DAVID HERBERT LAWRENCE – ELIO FILIPPO ACCROCCA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

BONOMO, Giovanna Maria, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata Giuseppe Pignatelli Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] 1896; D. A. du Bourg, Une extatique au XVII siècle: la bienheureuse J.M.B. moniale bénédictine,1606-1670, Paris 1910;S. Rumor, Bibliografia della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916, ad Indicem; G. Mazzocca, La beata G. M. B., Bassano 1922; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA D'AVILA – BEATIFICAZIONE – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – BENEDETTINO

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] delle argille marmose pleistoceniche di Taranto e di Nardò (Terra d'Otranto), ibid., s. 2, XII (1905), n. 3. Bibl.: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimo ottavo e decimo nono, I, Vicenza 19051 pp. 88-96; III, Venezia 1908, pp. 438-440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Giovanni Michael E. Mallett Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] ), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra Sigismondo,conte del Tirolo,e la Repubblica di Venezia nel 1487, in Tridentum, VIII(1905), p. 235; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll. araldico,stor. genealogico del Veneto, V (1906), p. 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alfonso Gino Benzoni Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] …, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), p. 283; Id., Scritti storicie letterari, I, Firenze 1882, pp. 351 s.; S. Rumor, Il blasone vicentino..., in Miscellanea di storiaveneta, s. 2, V (1899), p. 46. Sull'omonimo del C., bandito, cfr. G. B. Zanazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CARLO EMANUELE I – ANDREA PALLADIO – MATEMATICA – ARCIPRETE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] , Vicenza 1887, p. 36; D. Bortolan, Il p. F. Barbarano de' Miron, storico vicentino, Vicenza 1883; D. Bortolan - S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1893, pp. 57 s. (sulla mancata acquisizione della biblioteca di Girolamo Barbarano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

CAMPIGLIA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Maddalena Claudio Mutini Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] della volgar poesia, III, 3, Venezia 1739, p. 402; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 207; G. Rumor, Per una poetessa del sec. XVI, Vicenza 1880; B. Morsolin, M. C. poetessa vicentina del sec. XVI, in Atti dell'Acc. Olimpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BALDI – TORQUATO TASSO – CURZIO GONZAGA – ANNUNCIAZIONE – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLIA, Maddalena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rumor
rumor 〈rùumë〉 s. ingl. [variante amer. dell’ingl. rumour, dal lat. rumor «diceria»] (pl. rumors 〈rùumë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio giorn., voce o diceria che circola intensamente ma non è confermata in modo ufficiale.
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali