TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] 'Africa centrale e meridionale, colpendo in ordine di decrescenza il cavallo, il mulo, l'asino, il bue, la pecora, i ruminanti selvaggi, alcuni carnivori, compreso il cane. La sua estensione è in stretto rapporto con l'area di diffusione della mosca ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] . Non di tutte le carni si potevano cibare; erano esclusi: il porco e tutti gli altri non ruminanti dal piede bisulco; i ruminanti solidungoli; i pesci non squamosi; tutti gli animali apodi o comunque reptanti; e infine tutti i morticini (suffocata ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] ; obbligo di visita e periodo di osservazione per il bestiame trasportato; obbligo di visita e di vaccinazione per il bestiame transumante.
A. equina di Regis e Rivolta Stomatite pustolosa dei giovani cavalli, non trasmissibile ai Ruminanti. ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] il cosiddetto falso capezzolo, percorso da un canale nel cui fondo sboccano i canali galattofori (per es. nei Ruminanti); nella maggioranza dei casi, invece, si determina un sollevamento dell’intera tasca mammaria, per cui i canali galattofori ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] a cuscinetto. Il termine indica anche le 2 formazioni cornee che si riscontrano sulla faccia volare del nodello dei Ruminanti; corrispondenti allo sperone degli Equini, interpretate come vestigia del 2° e del 4° dito degli animali pentadattili. L ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] calici, ma tale uso fu presto proibito. Durevole invece fu la consuetudine medievale di adoperare ogni sorta di corni di ruminanti per farne vasi potorî: molti di essi finirono nei Tesori delle chiese e divennero reliquiarî o vasi per l'olio santo ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il patrimonio zootecnico britannico. In quest'ottica, nel 1988 fu vietato l'uso delle farine di carne prodotte da ruminanti per l'alimentazione dei bovini; la BSE diventò una malattia a denuncia obbligatoria; gli animali infetti furono distrutti ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] sono monogastrici, ossia provvisti di stomaco con cavità unica, diversamente dagli Artiodattili, che sono per la maggior parte Ruminanti e che quindi possiedono diverse cavità. Dal punto di vista digestivo, i Perissodattili sono dunque più primitivi ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] prismatico notevole. Il Keith chiamò questo tipo dentario "taurodonte", per esprimere la sua somiglianza generica con quello dei ruminanti. In alcuni casi (Krapina) si trovò che le radici erano sorrette da un dischetto di cemento, rotondeggiante (v ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] B1, ma alcuni sono capaci di sintetizzarla in quantità sufficiente per mezzo di batterî del tubo digerente. I ruminanti, per es., la producono nel rumine, di dove viene assorbita. Il teste più appropriato per gli studî sulla vitamina Bi è il piccione ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...