• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [59]
Medicina [33]
Biologia [25]
Sistematica e zoonimi [19]
Patologia [16]
Botanica [13]
Temi generali [13]
Anatomia [10]
Chimica [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]

Rift Valley, febbre della

Dizionario di Medicina (2010)

Rift Valley, febbre della Malattia virale, con prevalente compromissione epatica, altamente febbrile, delle pecore e di altri ruminanti, endemica ed epidemica nella Rift Valley, in Kenya.  Può anche [...] colpire l’uomo (è una zoonosi), con decorso generalmente benigno. La presenza della malattia in una determinata area geografica  è strettamente connessa a zone ricche di umidità. Zanzare di più specie, ... Leggi Tutto
TAGS: ANOPHELES – RUMINANTI – ENDEMICA – AEROSOL – ZOONOSI

Bunodonti

Enciclopedia on line

Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] onnivoro, sono i molari con tubercoli arrotondati nella corona ( denti b.), considerati un carattere primitivo rispetto al tipo selenodonte (➔). Intermedio fra i due tipi è il bunoselenodonte, cioè con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – RUMINANTI – UNGULATI – EOCENICO

MERICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERICISMO (gr. μηρυκισμός, da μηρυκάομαι "rumino") Ernesto Lugaro Abitudine morbosa di rigurgitare taluni cibi per rimasticarli, alla maniera dei ruminanti. Essa si riscontra in certi idioti e dementi [...] fra i più abbrutiti; talvolta anche in certi isterici degenerati e dediti a ogni sorta di capricci strani e disgustosi ... Leggi Tutto

ABOMASO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ultima parte, essenzialmente ghiandolare, dello stomaco dei ruminanti (v. stomaco e ruminanti). ... Leggi Tutto
TAGS: RUMINANTI – STOMACO

bicorne, utero

Enciclopedia on line

Malformazione congenita dell’utero che si presenta duplice nella sua porzione superiore a somiglianza di quanto avviene nella cavia, nei ruminanti ecc. È dovuta all’arresto del normale sviluppo dell'organo [...] che deriva da un abbozzo duplice e simmetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RUMINANTI

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] . L'allevamento moderno in Europa è legato essenzialmente all'agricoltura. Gli allevatori di camelidi del Nuovo Mondo Gli unici ruminanti addomesticati originari del Nuovo Mondo sono il lama e l'alpaca, che vivono sulla Cordigliera delle Ande. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

TILOPODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] fusi in gran parte del loro decorso. Nello stomaco manca la terza camera, ossia l'omaso o psalterio degli altri ruminanti; al fegato manca la cistifellea. Questo sottordine, che era molto ricco durante il Terziario ed era allora diffuso anche nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILOPODI (1)
Mostra Tutti

TRAGULIFORMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULIFORMI (lat. scient. Traguloidea Weber, 1904; fr. chevrotains; sp. tragulóidos; ted. Zwergmoschustiere; ingl. mousedeers) Oscar De Beaux Sottordine della sezione degli Artiodattili ruminanti (v.) [...] cui appartengono specie minute e leggiere, mai provviste di corna, ma armate nei maschi di canini superiori in forma di lunghe zanne sporgenti. I diti 2° e 5° sono sempre bene sviluppati accanto al 3° ... Leggi Tutto

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] dalle forme piuttosto tozze; la testa è foggiata a cono allungato con punta tronca, terminato da una superficie tondeggiante piatta detta disco o specchio, nel quale si aprono le narici. L'insieme del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

BUFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] o meno convessa; muso largo; orecchio generalmente grande e largo; arti corti e grossi, zoccoli larghi; corna a sezione trasversa più o meno triangolare e segnate da rugosità trasversali nei loro ⅔ basali, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BUFALO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PIROPLASMOSI – SOTTOSPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ruminanti
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali