• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [59]
Medicina [33]
Biologia [25]
Sistematica e zoonimi [19]
Patologia [16]
Botanica [13]
Temi generali [13]
Anatomia [10]
Chimica [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]

ruminazióne

Enciclopedia on line

ruminazióne Funzione caratteristica dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti (per es. i bovini), nei quali lo stomaco è suddiviso in quattro compartimenti: rumine, nel quale arriva l'alimento dopo una grossolana [...] masticazione; reticolo, dal quale il cibo, diviso in boli, viene rigurgitato in bocca e nuovamente masticato, o ruminato; omaso, che riceve il bolo ruminato; abomaso, che secerne i succhi digestivi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – RUMINANTI – MAMMIFERI – STOMACO – BOVINI

selenodonte

Enciclopedia on line

In zoologia, si dice dei molari dei Ruminanti che hanno la corona depressa con pliche longitudinali, a forma di semiluna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RUMINANTI

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] il teschio della capra differisce da quello dei grandi ruminanti domestici per il minore sviluppo delle ossa frontali e qualche differenza nel relativo volume tra le varie parti del rumine. Questo ha inoltre le papille della superficie interna meno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

omaso

Enciclopedia on line

Terza cavità dello stomaco concamerato dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti, detta anche libro o psalterium, perché costituita da numerose pieghe longitudinali della mucosa avvicinate fra loro, che ricordano [...] le pagine di un libro. Interposto fra il reticolo e l’abomaso, è collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, perviene direttamente all’o. senza passare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTIODATTILI – CAVO ORALE – RUMINANTI – MAMMIFERI – ESOFAGO

lab-fermento

Enciclopedia on line

Enzima (detto anche chimasi, chimosina o rennina) secreto dall’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera la coagulazione del latte, trasformando, con una idrolisi parziale, la caseina in un prodotto più [...] solubile, la paracaseina; questa reagisce con i sali di calcio per dare il coagulo o caglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RUMINANTI – IDROLISI – CASEINA – ENZIMA – CAGLIO

allevatóri, società di

Enciclopedia on line

allevatóri, società di Gruppi sociali organizzati, in cui l'allevamento di ruminanti (mucche, pecore, capre, cavalli, cammelli, renne) costituisce la principale fonte di sussistenza. Dato che il bestiame [...] deve periodicamente trasferirsi alla ricerca di nuovi pascoli, le s. di a. sono di norma società di pastori nomadi. Gli animali, oltre a costituire la principale fonte di sostentamento di questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ALLEVAMENTO – RUMINANTI – CAMMELLI – CAVALLI – PECORE

Hypertragulidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Traguloidei fossili dell’Oligocene nordamericano; comprende forme primitive di Ruminanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – MAMMIFERI – FOSSILI

abomaso

Enciclopedia on line

Il quarto dei compartimenti nei quali si divide lo stomaco o ventricolo dei Ruminanti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RUMINANTI – STOMACO

lacrimatoio

Enciclopedia on line

Infossamento dell’arcata orbitale, corrispondente all’angolo interno dell’orbita, presente soprattutto nei Ruminanti; ricco di ghiandole sebacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RUMINANTI – ORBITA

PECORIFORMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] hanno forma più o meno spatolare e sono disposti a semicerchio unitamente ai canini incisiviformi. La formula dentaria è I denti molari sono selenodonti, ossia hanno pieghe di smalto in forma di mezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ruminanti
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali