Filologo e critico letterario italiano (Chieti 1879 - Padova 1947), fratello di Maria. Insegnò (dal 1913) lingua e letteratura italiana nell'univ. di Bucarest; dal 1933 lingue e letterature neolatine a [...] . Ha contribuito largamente alla conoscenza in Romania della cultura italiana e in Italia della cultura romena. Oltre a un Manualetto rumeno (1946) e a saggi di linguistica e di letteratura, notevole è il suo Francesco da Barberino e la letteratura ...
Leggi Tutto
Professore e giurista, ma, soprattutto, insigne statista transilvano, nato a Borşa Românǎ nel 1808, morto a Iaşi nel 1864. Studiò a Vienna, indi a Pavia (1852-64), ove si laureò in legge. Araldo postumo [...] della "scuola latinista", esercitò molta influenza sulle generazioni del 1860-70; ma rimase nella storia del Risorgimento rumeno per la parte cospicua che prese alla rivoluzione transilvana del 1848. Celebre è il discorso che tenne il 2 maggio di ...
Leggi Tutto
POPESCU, Gheorghe
Luca Valdiserri
Romania. Calafat, 9 ottobre 1967 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lecce-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Universitatea [...] • In nazionale: 109 presenze e 16 reti • Vittorie: 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Coppa UEFA (1999-2000), 1 Campionato rumeno (1987-88), 2 Campionati olandesi (1990-91, 1991-92), 3 Campionati turchi (1997-98, 1998-99, 1999-2000)
È stato, insieme ...
Leggi Tutto
Nel rito bizantino si chiama così l'ordine prescritto per qualsiasi funzione o cerimonia liturgica, ore dell'ufficio canonico, liturgia eucaristica, ufficiatura occasionale, sacramenti, ecc. Corrisponde [...] versioni dei testi liturgici bizantini hanno conservato esattamente detta accezione: dicono poslědovanie in slavo ecclesiastico e rânduiala in rumeno. In un senso più ristretto, la parola è adoperata per indicare l'ufficio di un santo, nel medesimo ...
Leggi Tutto
Così si chiama nell'uso liturgico bizantino una specie di dolce, composto di grano cotto, uva passita e zucchero, sul quale è raffigurata con confetti o marmellata una croce. Nel mezzo s'infigge un cero [...] gloriosamente. Questo dolce vien offerto in chiesa e benedetto mentre si celebra il piccolo servizio funebre detto trisagio necrosimo, in slavo e rumeno parastas (παράστασις). Il sacerdote ne riceve una parte, gli assistenti si dividono il resto. ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] influenzate dall'arte bizantina.
Bibl.: V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti 1959; R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio di arte ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] 'URSS. Da tale crisi la città sta ora lentamente riemergendo
Capitale e cuore economico
Nel luogo dove sorge Bucarest (in rumeno Bucuresti) esisteva un antico villaggio, di cui però non sappiamo molto: i più antichi documenti che riguardano la città ...
Leggi Tutto
LUCESCU, Mircea
Luca Valdiserri
Romania. Bucarest, 29 luglio 1945 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1962-65: Dinamo Bucarest; 1965-67: Stiinta Bucarest; 1967-77: Dinamo Bucarest; 1977-82: [...] (1996-97), Rapid Bucarest (1997-99), Inter (1999), Rapid Bucarest (1999-2000), Galatasaray (2000-02) • Vittorie: 1 Campionato rumeno (1989-90), 1 Coppa di Romania (1989-90), 1 Supercoppa Europea (2000)
Inventiva e scaltrezza sono sempre state le ...
Leggi Tutto
HAGI, Gheorghe
Marino Bortoletti
Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] 4 Campionati turchi (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Coppa UEFA (1999-2000) • Carriera di allenatore: nazionale rumena (2001)
Ha esordito nella squadra della sua città per poi passare, a 18 anni, allo Sportul di Bucarest, guidata dal suo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , moldavi, vlachi, rom, e coloro che provengono dalla Transnistria. Vlachi e rom sono gruppi che non si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua simile e si trovano dispersi in altri paesi come la Grecia, l’Ucraina o l’Ungheria. La Moldavia ...
Leggi Tutto
slavismo
s. m. [der. di slavo]. – 1. Quanto è proprio del mondo slavo, usanza venuta dal mondo slavo. In linguistica, parola o locuzione propria delle lingue slave o di una lingua slava, considerata in sé o in quanto introdotta in un’altra...
babesia
babèṡia (o babeṡièlla) s. f. [lat. scient. Babesia o Babesiella, dal nome dello scopritore, il medico rumeno V. Babeş (1854-1936)]. – Genere di protozoi piroplasmidi, parassiti del sangue dei bovini e degli ovini.