L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] a lungo contesa all'impero bizantino e sede di importanti dinastie anche di origine non locale (i Selgiuchidi di Rum erano di provenienza centro-asiatica); verso est l'Altopiano iranico, terra di provenienza dei califfi abbasidi, ha contribuito in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nelle terre centrali del califfato, dopo il caso di Samarra e dell'appendice tulunide in Egitto. I Selgiuchidi di Rum (o occidentali), che predominarono in Asia Minore fra il 1070 e il 1308, introdussero un gusto architettonico molto particolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] bizantina entrasse nel Mar Rosso, ostacolando le vie del pellegrinaggio. Nel Mediterraneo, che Muqaddasi chiamava ancora Mare dei Rum, cioè "Mare dei Romani", i traffici subirono alterne vicende, in quanto il dominio marittimo dei musulmani era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] carattere fortemente conservatore a causa dell'appartenenza al mondo musulmano di gran parte delle comunità greche del sultanato di Rüm.
Nell'ambito della produzione dei manufatti, l'età bizantina conta due differenti tradizioni di studi: una ha per ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la Çifte Medrese (anche şifaiye medresesi o Giyasiye medresesi) di Kayseri rappresenta il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regno di Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del testamento della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sec. d. C. in Siria, in connessione con ipogei a camera (tomba di Alexandros a Sermada, di Isidotos a Sitt er-Rum, quest'ultima con pilastri quadrati anziché colonne). Nel sepolcro di Aemilius Regillus a Qatura la colonna doppia forma sistema con l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da oro in cubi (mujra bi-dhahab bi-ku῾ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l'imperatore di Bisanzio), i quali mostravano con tutta probabilità una decorazione a s., forse cloisonné. La descrizione di tali vassoi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e le cappelle recentemente individuati nelle oasi del Deserto Occidentale (Ain Amur, Ain Birbiya, Deir el-Haggar, Bawiti, Balad er-Rum, Ismant el-Kharab, Dush, ecc.) e lungo le vie di comunicazione col Mar Rosso e nei centri abitati sorti presso le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbana di Isfahan. Gli interventi urbanistici più numerosi furono attuati nell'ambito del sultanato selgiuqide d'Occidente, detto di Rum, ove però, trattandosi di regioni già da tempo urbanizzate, i Turchi non fecero che addensare il territorio di ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...