SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] regione (sec. 11°) e divenne successivamente la seconda città del regno selgiuqide di Rūm; fu poi capitale del regno, quando l'Anatolia divenne la provincia mongolica di Rūm, intorno alla metà del 13° secolo.La città si trova all'incrocio di alcune ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] in Turkey, in Anatolica, 1 (1967), pp. 41-42.
Konya
di Thomas A. Sinclair
K. fu la capitale dei Selgiuchidi di Rum. Le rovine della cittadella sono state riportate alla luce nel tepe piatto in superficie nel settore centrale della città.
Prima degli ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1944-1953, I, p. 72ss.; Du Bourguet, 1967), dalla quale si distingueva il ceto elevato di stirpe greca (arabo rūm-rūmī) che si considerava Rhomáios, ovvero di tradizione culturale bizantina, ed era legato anche politicamente all'impero d'Oriente. Da ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] la conquista bizantina, nel 5° sec., Theodosiopolis; nel 646 gli Arabi le diedero il nome attuale, cioè «terra dei Rūm (i Romani)». Nel 1201 passò dai Saltuqidi ai Selgiuchidi; se ne impadronirono successivamente i Mongoli, i Turcomanni persiani e ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] in uno dei più attivi empori coloniali: importazione e ridistribuzione ai mercati europei dello zucchero, del cotone, del rum e del tabacco. L’espansione urbana si spostò verso il porto e furono intrapresi grandi lavori destinati a migliorare ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] larissimus) et F[l(avius)] / Mucianus v(ir) p(erfectissimus) p(rae)p(ositi) operis / [F]elicium thermarum / [Co]nstantinia(na)rum pieta[ti] / [eius] semper dicatissi[mi].
Diocesi d’Africa
20) Thugga: AE 2003, 2014; AE 2007, +1718:
[Divi]nae virtutis ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] destra Luna, a sinistra Sol. Sotto la nicchia è l'iscrizione: D(eae) Nem(esi), reginae • Augustae • sac(rum)... Iulius • Victorinus • veteranus dec(urio) mun(icipii) • Andautoniensium cum • suis • votum solvit libens merito. Sulla parte posteriore di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] quali, in breve tempo, si impossessarono di gran parte dell'A., dalla Cilicia all'Ellesponto. Nel 1081 fu fondato il sultanato di Rūm, che ebbe vita fino al 1320, con capitale dapprima (1081-1097) a Nicea (Iznik), indi a Iconium (Konya). Nel 1308 il ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] . 5°, e quelle di Bānaqfūr e Kfeir, della seconda metà del 5° secolo. Del sec. 6° sono la chiesa conventuale di Sitt al-Rūm, la chiesa del villaggio di Qaṣr Iblīsū, la chiesa di Kefr Finshe, con porticati su tre lati, la chiesa nord di Kharāb Shams e ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] sull'intera regione e che vide il succedersi dei regni artuqide (1183-1232), ayyubide (1232-1240) e dei Selgiuqidi di Rūm (i Selgiuqidi di Anatolia), il cui governo della regione terminò all'indomani della conquista mongola della città da parte di ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...