Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] the great reed warbler. Nature, 381, 229-232.
MØLLER, A.P. (1988) Ejaculate quality, testes size and sperm competition in primates. J. Rum. Evol., 17, 479-488.
MULDER, R.A., DUNN, P.O., COCKBURN, A., LAZENBy-COHEN, K.A., HOWELL, M.J. (1994) Helpers ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in loro potere nel 1079. Iconio divenne sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. I basileis non si mantennero se non in alcune città della costa del Mar Nero e dell'Egeo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1930. Per gli elementi stranieri: Romansky, Lehnwörter lateinischen Ursprungs im Bulgarischen, in Jahresbericht d. Inst. f. rum. Sprache, XV, Lipsia 1910; Scheludko, Lateinische und rumänische Elemente im Bulgarischen, in Balkanarchiv, III; Conev ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sardo è la labializzazione dei nessi quvoc e guvoc, che tuttavia appare anche nel romeno (s. abba ⟨ aqua, limba ⟨ lingua, rum. apă, limbă di contro a it. acqua, lingua, prov. aigua, llengua, sp. agua, lengua, ecc.); mentre l'articolo romanzo muove ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fratello Suleiman, è l'indipendente barone greco Makrozomes. Solo dopo i tristi effetti della Quarta Crociata il sultanato di Rūm predominò veramente nell'Asia Minore. Estese il suo territorio fino a Sinope e fino a Seleucia, ebbe tributarî i Greci ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e le cappelle recentemente individuati nelle oasi del Deserto Occidentale (Ain Amur, Ain Birbiya, Deir el-Haggar, Bawiti, Balad er-Rum, Ismant el-Kharab, Dush, ecc.) e lungo le vie di comunicazione col Mar Rosso e nei centri abitati sorti presso le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stratarum Lombardie et Francie et Alamannie in mittendo nuncium et litteras et expendendo et comittendo etc. pro bono mercato-rum et mercationum".
138. Per i rapporti fra Tirolo e Venezia nei primi decenni del Trecento, cf. J. Riedmann, Die ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbana di Isfahan. Gli interventi urbanistici più numerosi furono attuati nell'ambito del sultanato selgiuqide d'Occidente, detto di Rum, ove però, trattandosi di regioni già da tempo urbanizzate, i Turchi non fecero che addensare il territorio di ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...