destro
dèstro [agg. Der. del lat. dexter -t(e)ra -t(e)rum] [ALG] Uno dei due possibili orientamenti (precis., quello che all'osservatore appare venire dalla destra, cioè antiorario) di una terna di assi [...] (terna d.), di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna d. sono disposti, nell'ordine, ...
Leggi Tutto
ciclosporina
(*)
Metabolita, ricavato dal fungo microscopico ifomicete Tolypocladium inflatum (già denominato Trichoderma polysplo;rum). Le ciclosporine sono oligopeptidi a struttura ciclica, di cui [...] il principale è detto ciclosporina A, e hanno proprietà antifungine e immunosoppressive, grazie alle quali sono usate nei trapianti di organi, per impedirne il rigetto. (*)
→ Composti chimici natural ...
Leggi Tutto
Karamanidi
Dinastia tribale turca, originaria dell’Anatolia, sorta in seguito alla scomparsa del sultanato selgiuchide di Rum. Ne fu fondatore Mehmet Bey, nel 1246, che istituì uno Stato con capitale [...] Laranda, ribattezzata Karaman, che fu il principale antagonista del nascente Stato ottomano. Lo Stato dei K. sopravvisse fino alla fine del sec. 15°, dopo il trasferimento della capitale a Konya, fino ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e in Siria per fondare chiese e consolidare la religione cristiana. Così, tutte le chiese di Siria, d’Egitto e del paese di Rūm devono la loro origine a questa regina Elena, madre di Costantino, e si trova il suo nome tracciato sulla croce in ogni ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] la conquista bizantina, nel 5° sec., Theodosiopolis; nel 646 gli Arabi le diedero il nome attuale, cioè «terra dei Rūm (i Romani)». Nel 1201 passò dai Saltuqidi ai Selgiuchidi; se ne impadronirono successivamente i Mongoli, i Turcomanni persiani e ...
Leggi Tutto
Città capitale delle Isole Vergini Britanniche (8.600 ab. nel 2006), situata sulla costa orientale dell’isola di Tortola. Centro commerciale e industriale (distillerie di rum); turismo. ...
Leggi Tutto
Danishmendidi
Dinastia turcomanna fondata da Danishmend Ghazi, che, nei secc. 11° e 12°, dominò sull’Anatolia nordorientale, ai confini con il sultanato selgiuchide di Rum. I D. s’insediarono nella penisola [...] anatolica dopo la sconfitta inflitta dai Selgiuchidi ai bizantini a Manzikert (1071), e per un secolo circa presero parte alle guerre fra regni islamici e crociati, alternativamente come alleati o rivali ...
Leggi Tutto
‛Alā’ ad-dīn Forma araba («altezza della religione») del nome diffusosi in Occidente nell’adattamento Aladino. Fu nome onorifico (laqab) di sovrani, tra cui due sultani della dinastia selgiuchide di Rūm [...] (sec. 13°) ...
Leggi Tutto
Rumi, Jalal al-din
Mistico e poeta persiano (Balkh 1207-Konya 1273). Noto anche come Mawlana «nostro signore». Trascorse la maggior parte della vita a Konya, in Anatolia, sotto i Selgiuchidi di Rum. [...] Qui fondò la confraternità musulmana detta ...
Leggi Tutto
Maceió Città del Brasile nord-orientale (896.067 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Alagoas, sulla costa atlantica. Attivo centro industriale (impianti chimici, tessili, alimentari, manifattura di [...] tabacco) e commerciale (esportazione di zucchero, rum e cotone). Il suo porto è a Jaragua, 2 km a E.
Sorta nel 17° sec., crebbe lentamente nei secoli successivi finché fu elevata a villa nel 1815 e a città capitale dello Stato nel 1839. ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...