• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [34]
Storia [36]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Archeologia [19]
America [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Architettura e urbanistica [9]

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ), h(oras); le dimensioni della tomba e del terreno circostante: in fr(onte) o frontem, p(edes)... in ag(ro) o ag(rum) o simili; il nome di chi ha curato l'elevazione della tomba, prescrizioni dirette ad assicurare la proprietà di essa al defunto: h ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] lo stabilirsi dei Selgiūqidi nell'Asia Minore. Però questi non riuscirono a minacciare da vicino la capitale dei Rūm; invece la susseguente dinastia dei Turchi ottomani diventò l'erede delle aspirazioni musulmane su Costantinopoli, aspirazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] specialmente a Nosy Bé, nella vallata del Sambirano e nei dintorni di Tamatava e si esportano zucchero e rum. Grande importanza hanno le piantagioni del caffè, già coltivato dagl'indigeni, che coprono varie distese nelle regioni orientali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 18 ÷ 20% di cui 5 ÷ 6% ceneri. Si impiega nell'alimentazione del bestiame e per produrre alcool e bevande alcooliche (rum, ecc.). L'Italia ha la sua unica fabbrica di zucchero di canna in Somalia, al Villaggio duca degli Abruzzi, costruita nel 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] distillerie, che traggono dal succo della canna da zucchero la materia prima per la fabbricazione di acquavite e di rum, ambedue consumati interamente nel paese. Le maggiori manifatture di tabacchi si trovano a Caracas e a Puerto Cabello. Numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Tsromi, Žvari e Mckheta (sec. 7°).L'Armenia, come parte dell'Anatolia, passò poi sotto il sultanato selgiuqide di Rūm, che vide fiorire gli importanti centri di Niğde, Divriği e Ahlat, mentre Mossul e la Siria furono governati dagli Zangidi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sec. d. C. in Siria, in connessione con ipogei a camera (tomba di Alexandros a Sermada, di Isidotos a Sitt er-Rum, quest'ultima con pilastri quadrati anziché colonne). Nel sepolcro di Aemilius Regillus a Qatura la colonna doppia forma sistema con l ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da oro in cubi (mujra bi-dhahab bi-ku῾ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l'imperatore di Bisanzio), i quali mostravano con tutta probabilità una decorazione a s., forse cloisonné. La descrizione di tali vassoi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Al suo ritorno la flotta portava non solo oro e argento, ma anche tinture, come l'indaco e la cocciniglia, zucchero, rum e pelli. Il verificarsi di naufragi o gli attacchi dei pirati a volte impedivano l'arrivo della flota annuale, causando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] gloria mundi. Zum Tode des Papstes im Mittelalter (1978), in Id., Pàpste-Kaiser-Kdnige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik, Vario-rum Reprints, London 1982, pp. 118 (IV); né - vista la scarsità di fonti relative al di fuori dell'ambiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
rum
rum (o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
rumare v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali