Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] una manodopera di colore a buon mercato, cosicché le colonie del XVII secolo fornirono le loro metropoli di melassa e rum. L'espansione delle relazioni commerciali in tutto il globo terrestre, nel corso del XVIII secolo, facilitò il commercio delle ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] compositae. Tomus Primus, Norimbergae, apud J. Petreium, 1541; in Selectissimarum cantionum de praecipuis Sanctorum Dei Domestico rum festis, quinque vocibus, J. Montani, Norimbergae 1550, e in Cantiones triginta selectissimae. Quinque. sex. septem ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la 4ª crociata, seguì poi le sorti dell'impero di Nicea. Al principio del sec. XIV venne in potere dei Selgiuchidi di Rūm, e poi degli Osmanli. Attualmente non è che un villaggio.
Bibl.: E. Hesselmeyer, Die Ursprünge der Stadt Pergamos in Kleinasien ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] tutto romanzeschi che ricordano la giovinezza e l'avvento al trono di Ciro. L'impero sāsānide, le sue lotte con i Rūm (Romani e Bizantini), la grande figura del savio Cosroe Anūsharwān, del cavalleresco Bahrām Gōr, dell'usurpatore Bahrām Ciōbīn, l ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] moltissimo rame, cacao, che viene in gran parte riesportato, cuoi verdi dell'Argentina, caucciù, legnami del nord e anche rum delle Antille. L'insieme delle importazioni ha rappresentato nel 1925, 3.425.000 tonn. e 12 miliardi di franchi, mentre ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , lo zabaione, la crema Chantilly, la Saint-Honoré, quelle al burro, al caffè, al cioccolato, allo sciroppo, al rum; la crema rappresa, quella con zucchero caramellato o "caramello", la "salsa" di frutto, ecc.
I dolci fantasia sono caratteristici ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] "Roma" o "nuova Roma" (Ρώμη, ἡ νεωτέρα Ρώμη). E ancor oggi gli Arabi di Palestina e di Siria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ortodossa, mentre lātīn significa "cattolico"; ἑλληνικά è presso i Greci, solo nome puristico della ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] conferma una ricchissima serie di documenti, secondo i quali già nel 959 ad al-Fusṭāṭ esisteva un sūq al-Rūm, ovvero un mercato gestito da cristiani, probabilmente provenienti dall'Italia meridionale. È certo infatti che gli Amalfitani avevano sia ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] . 5°, e quelle di Bānaqfūr e Kfeir, della seconda metà del 5° secolo. Del sec. 6° sono la chiesa conventuale di Sitt al-Rūm, la chiesa del villaggio di Qaṣr Iblīsū, la chiesa di Kefr Finshe, con porticati su tre lati, la chiesa nord di Kharāb Shams e ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] illustrium virorum provinciae Lombardiae Sacri Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1691, p. 124; J. Quétif - J.Echard, Scriptores Ordinis Praedicato-rum, II, Paris 1721, p. 179; G. M., in Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da G. Fantuzzi, VI ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...