TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] di preparazione della bevanda sono diversi secondo i paesi, così, per esempio; alcuni aggiungono succo o scorza di limone, anice, rum, ecc. In certi paesi il tè è officinale e serve come tonico del cuore e quale antidoto in certi avvelenamenti (data ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] ai vegetali già ricordati, sono: dalla pesca, perle e madreperla; dall'industria, copra lavorato, zucchero e rum; dai giacimenti, fosfati. Il valore delle importazioni eccede notevolmente quello delle esportazioni: s'importano principalmente tessuti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Uniti. Essi solevano partire per l'Africa carichi di barili di rum, che scambiavano con schiavi in ragione di un uomo per un ottenevano in cambio melassa che veniva successivamente trasformata in rum. Giova aggiungere che le navi negriere della Nuova ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] !
Il bere e il diavolo avevano fatto il resto
Ooh-ooh-ooh… e una bottiglia di rum!".
Ad alcuni sfortunati viaggiatori è capitato di udire, in mezzo al mare, questo orribile canto gridato da voci cavernose e stonate. Chi sente quelle urla deve fuggire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] per l’esportazione sono la soia, in gran parte transgenica, e la canna da zucchero, utilizzata soprattutto per la fabbricazione di rum e alcol, seguite da tabacco e cotone; tra le colture di sussistenza prevalgono il mais, la manioca, i fagioli, il ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] M.T., KAROL, D.L. (1992) The sum of the parts does not equal the whole: evidence from bihemispheric processing. J. Exp. Psychol. Rum. Percept. Perform., 18, 763-784.
BOGEN, J.E., BOGEN, G.M. (1976) Wemicke's region. Where is it? Ann. N. Y. Acad. Sci ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] fonti, dato il suo interesse fondamentalmente letterario.L'altra opera latina dell'A., il Dialogus de praestantis viro rum sui aevi ex bibliotheca ill. ac eruditissimi viri d. Antonii Magliabequi..., Parmae 1689, non è propriamente opera storica ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] bizantina, armena e selgiuchide. I suoi primordi, nel 14° e 15° sec., vanno ricercati nella produzione dei Selgiuchidi di Rūm e in quella degli emirati formati da quel sultanato. In questa fase si accentuano le ricerche sulla cupola, elemento ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] Steinhäger germanico, il genever olandese, la morava borovička, l'austriaco Kranewitter, l'italiana roob coccola di Zara, ecc.
Rum. - È ottenuto per distillazione della canna da zucchero, che si produce su vasta scala nelle Piccole e Grandi Antille ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 78/2, 1988, pp. 97 ss.
25. Pseudo - Fredegario, Chronica, a cura di Bruno Krusch, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingica rum, II, 1888, pp. 145, 155-156 (pp. 18-168); Pauli Diaconi Historia Langobardorum, pp. 132 s. (IV, 38). Per la datazione della ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...