PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] buona monografia riassuntiva; I. Ursu, Die auswärtige Politik des Peter RareŞ Fürst von Moldau, Vienna 1908; N. Iorga, Geschichte des rum. Volkes, I, Gotha 1905, p. 375 segg. (ed. romena 1925, II, pp. 158-175); V. Motogna, in Transilvania, Banatul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] pubblicazione di Librorum de humana tranquillitate aeneas una... viris sapientibus proposita ut tranquilla disputatione cum Patavii rum Venetiis tranquillitatis gloria refulgeat (Venetiis 1572).
È un trattatello d'impronta scolastica epperò non privo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] è sostanzialmente legato alla trasformazione dei prodotti agricoli (zuccherifici, birrifici, oleifici, distillerie di alcol e di rum, cotonifici, manifatture di tabacchi), fatta eccezione per alcune ‘zone franche’, dove l’industria mostra un maggiore ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] da occidente (Tohma Suyu e Gök Su). Uscito dal Tauro, il fiume ne lambisce ancora il fianco meridionale, e piega poi, oltre Rūm Qal‛-eh, in direzione S., raggiungendo qui il punto più vicino al Mediterraneo (155 km.). In questa terza sezione la valle ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] notevole peso in termini di impiego ed esportazioni. Oltre alla canna da zucchero, Barbados esporta prodotti chimici e rum, mentre importa numerosi beni di consumo, alimentari e di costruzione. Tra i maggiori partner commerciali vi sono Trinidad ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] dei grandi traffici internazionali del tempo, si menziona la porcellana di Cina come merce da esportarsi nei "paesi di Rūm" (Asia Minore, Bisanzio, ecc.). Nei secoli dell'erudizione poi si disputò, sulla scorta delle osservazioni del Cardano (De ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] evangelisti nell'Evangeliario di Simone (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Rum. 105).Al sec. 14° risalgono due salteri con numerose Istoritscheskij Muz., Chlud. 3; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Rum. 327), così come un codice con la Vita dei ss ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] arsenali.L'unico a. che sia giunto praticamente intatto si trova nel Mediterraneo orientale e risale ai Selgiuqidi di Rum, dinastia turca di origine centroasiatica, costretta a dotarsi di una propria flotta allorché si insediò in Anatolia. Si tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] sono piuttosto modeste e comprendono impianti per la lavorazione dei prodotti agricoli e forestali (zuccherifici, birrifici, distillerie di rum, segherie) e del cemento. Accanto alle due tradizionali grandi fonti di reddito, la bauxite e le foreste ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] e odore gradevoli che ne consentono un impiego anche nell’alimentazione umana; uno degli usi più importanti riguarda la preparazione del rum.
Lo z. è ancora il dolcificante più utilizzato, anche se ha dovuto subire la concorrenza di altri prodotti di ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...