• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [47]
Geografia [41]
Biografie [35]
Arti visive [35]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [13]

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] la violenza del "potenziale bellico" tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò la questione. Nel giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra del Reno e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

Ruhr

Dizionario di Storia (2011)

Ruhr Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] stabilite dal Trattato di Versailles; in caso contrario, sarebbero state pagate mediante prelevamenti diretti dalle industrie della Ruhr. Il cancelliere tedesco W. Cuno ordinò quindi ai lavoratori dell’industria la «resistenza passiva», cioè uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Bachem, Julius

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Mülheim, Ruhr, 1845 - Colonia 1918), dal 1869 redattore della Kölnische Volkszeitung. Abile giornalista e oratore, fu uno dei capi del Centro nella camera prussiana (1876-91); durante [...] il Kulturkampf si batté anche in tribunale per gli interessi cattolici. Cercò, ma invano, di allargare la base del Centro, facendovi entrare anche i non cattolici. Fu tra i fondatori della Görres-Gesellschaft; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – MÜLHEIM – COLONIA – RUHR

Model, Walter

Enciclopedia on line

Model, Walter Feldmaresciallo (n. Genthin 1891 - m. nella Ruhr 1945). Capo del servizio ricerche nell'esercito tedesco, nel 1941, all'inizio della campagna di Russia, fu nominato comandante di una divisione blindata; [...] del sud, quindi (ag. 1944) del fronte occid., dove guidò con perizia la ritirata tedesca dalla Francia. Partecipò poi (dic. 1944) all'offensiva delle Ardenne; accerchiato con le sue truppe nella Ruhr, si suicidò dopo essersi arreso (apr. 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO TEDESCO – FRANCIA – RUHR

Einem, Karl von, detto von Rothmaler

Enciclopedia on line

Einem, Karl von, detto von Rothmaler Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – MÜLHEIM – TEDESCO – BELGIO

Hagen

Enciclopedia on line

Hagen Città della Germania (193.748 ab. nel 2007), nel Land Nordrhein-Westfalen, situata nel Bacino della Ruhr, a S di Dortmund. Industrie siderurgiche, elettrotecniche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari [...] e della carta. Nei pressi, cave di alabastro. L’antica Hagini, ricordata come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovi di Colonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DELLA RUHR – ALABASTRO – DORTMUND – COLONIA

Dortmund

Enciclopedia on line

Dortmund Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] , aperto al traffico nel 1899. Lungo 269 km, da Dortmund all’estuario canalizzato dell’Ems presso Emden; unisce i porti del Mare del Nord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato al Reno dal Canale Rhein-Herne, e al Lippe dal Canale Lippe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BERG – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dortmund (1)
Mostra Tutti

Severing, Carl

Enciclopedia on line

Severing, Carl Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 [...] nella Ruhr. Ministro degli Interni prussiano (1920-26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. Müller, riassunse la carica di ministro degli Interni (1930-32) in Prussia, ma fu dimesso dal governo nazionale di F. von Papen. Tornato alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – BIELEFELD – VESTFALIA – HERFORD – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severing, Carl (1)
Mostra Tutti

Simpson, William

Enciclopedia on line

Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] arresto della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e Magdeburgo; infine, si spinse al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN ANTONIO – MAGDEBURGO – AQUISGRANA – HANNOVER

GOEBBELS, Paul Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOEBBELS, Paul Joseph Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] dalle autorità militari belghe. Assunse allora la direzione del giornale Völkische Freiheit di Elberfeld e capeggiò la sezione Reno-Ruhr del partito nazionalsocialista. Nel 1926 ricevette da Hitler l'ordine di recarsi a Berlino per la conquista della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – HEIDELBERG – ELBERFELD – FASCISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEBBELS, Paul Joseph (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali