Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1989-1999, sono stati avviati o realizzati circa un centinaio di progetti per riconvertire, nella parte più devastata della Ruhr, aree industriali dismesse in spazi verdi pubblici - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e di espansione dei grandi consorzi produttivi e delle grandi ditte, il momento dei Krupp, della Siemens, delle miniere della Ruhr. In questa situazione l'artista-pittore prende coscienza, più chiaramente di quanto non fosse mai avvenuto prima, della ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] fränkische Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 436-470.
G. Funke, Ungegenständlich oder gegenstandslos?, in Der ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] und seine Bedeutung für den frühen deutschen Kirchenbau, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370; E. Sturm, Bau- und Kunstdenkmale des Fuldaer Landes ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] delle città olandesi, l’area che dalla Costa Brava scende verso Barcellona e Valencia, i casi, ormai storici, della regione della Ruhr e di quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché in prossimità dei cumuli di rifiuti inceneriti a Lille.
Oltre a numerose specie esotiche, anche molti organismi autoctoni ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] delle origini, Roma-Dresden 1962; V.H. Elbern, Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, Düsseldorf 1962; L. Grodecki, Les chapiteaux en stuc de Saint-Remi de Reims, in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] . 360-392; H. Hoffmann, Die Aachener Theoderichstatue, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 318-335; G. Bovini, Le vicende del ''Regisole'' statua equestre ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Kaiserfrage bei den Paderborner Verhandlungen von 799, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 296-317: 308-310; J. Fleckenstein, Karl der Grosse, Göttingen ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ;
A. von Euw, Zu den Quellen der ottonischer Kölner Buchmalerei, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...