• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [41]
Storia [47]
Biografie [35]
Arti visive [35]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [13]

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] valle alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture boscose, essa gode di un clima favorevole, sia perché riparata dai venti del nord (dal Lousberg, m. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] vicine agglomerazioni di Düsseldorf e Bonn, complesso che a sua volta saldandosi con la conurbazione della Ruhr forma un’unica grande regione urbana Reno-Ruhr, nella quale si concentrano oltre 11 milioni di abitanti. È grande città industriale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

Düsseldorf

Enciclopedia on line

Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] oceaniche. Importante anche come nodo ferroviario, stradale, autostradale e aeroportuale. La vicinanza del bacino carbonifero della Ruhr ha favorito lo sviluppo delle attività industriali soprattutto nei settori siderurgico e meccanico; tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – TRATTATO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Düsseldorf (1)
Mostra Tutti

Crewe-Milnes, Robert Offley Ashburton, marchese di Crewe

Enciclopedia on line

Crewe-Milnes, Robert Offley Ashburton, marchese di Crewe Uomo politico britannico (Londra 1858 - Leatherhead 1945). Luogotenente d'Irlanda (1892-g5), fu prima (1895) conte e poi (1911) marchese. Ministro delle Colonie (1908-10), poi per l'India (1910-12), lord [...] a Parigi (1922-28). La sua abilità diplomatica impedì la rottura dell'entente franco-britannica sulla questione della Ruhr. Ministro della Guerra nel governo MacDonald (1931), dal 1936 alla morte fu leader dell'opposizione liberale alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – LLOYD GEORGE – IRLANDA – LONDRA – PARIGI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Germania Giandomenico Patrizi Giulia Nunziante Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella delle città del basso Meno. Il modello spiccatamente policentrico che caratterizza questa G. renana, dove pure l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – POLITICA DI BILANCIO

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] parti diverse: 1) il canale Reno-Herne, aperto nel 1914, che si stacca dal Reno a Duisburg e traversa il bacino della Ruhr nella parte mediana; il traffico è ingente e riguarda specialmente il carbone, i minerali di ferro, le sabbie per fonderia ed i ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] la vinta Germania, cui si prestava l'oppressivo congegno dei patti del 1919 e che culminò con l'occupazione della Ruhr (1923), mirante non tanto a premere sulla Germania per farle pagare tutte le riparazioni, quanto a meglio comprimerla e dominarla ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

HARKORT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKORT Giuseppe Albenga . Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] operai e macchine inglesi, particolarmente negli stabilimenti meccanici impiantati insieme con Heinrich Daniel Kamp a Wetter sulla Ruhr. Ivi costruì caldaie e macchine a vapore e macchinarî diversi per miniere e officine. Introdusse in Germania ... Leggi Tutto

Sanremo, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Sanremo, Conferenza di Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] di Versailles, richiesta originata dai disordini in Germania, quali il Putsch di W. Kapp e la seguente rivolta nella Ruhr. La domanda tedesca fu respinta, ma gli inglesi ottennero il consenso della Francia ad ascoltare il governo di Berlino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – MESOPOTAMIA

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese

Enciclopedia on line

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] come frontiera provvisoria fra Polonia, Russia e Lituania. Ministro degli Esteri fino al 1924, presiedette la conferenza di Losanna e, contrario nella questione della Ruhr alla politica di R. Poincaré, creò il comitato che elaborò il piano Dawes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – H. H. ASQUITH – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali