PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pianura del Tavoliere: per produzione di frumento la Puglia figura al settimo posto fra le regioni italiane (con 5.200.000 q. nel e beni dei Baresi, conclusero un trattato di commercio con Ruggiero II nel 1139, e un altro di alleanza politica per 20 ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Quale suo genetliaco l'Accademia, da lui fondata, soleva in seguito festeggiare il settimo giorno del mese di Targelione (circa in maggio). Ma questo è, per Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico di Gand. Tutti ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] contatto.
Bibl.: G. Cardinali, art. Frumentatio, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico; M. Rostowzew, art. Frumentum, in Pauly-Wissowa in ordine alla produmone unitaria del grano pone l'Italia al settimo posto: 1. Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] a prato, un quinto circa a campo, un settimo a bosco. Occupazione prevalente della popolazione è l' 2864; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, col. 2172; R. De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, Roma 1922, p. 49; E. Pais, Corp. inscr. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] interpretare la natura della patologia stessa (v. Taveras, 1964; v. Ruggiero e altri, 1977; v. Lenzi e Salvolini, 1978; v. Youmans ossa lunghe. Costole, in genere la sesta o la settima, come previsto da McKee, sono state usate per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] lire "a grossi", equivalenti a 1.538 ducati: al settimo posto tra le doti più ricche registrate dal notaio Marino in materia araldica, c. 3 (26 ottobre 1277).
177. V. G. Ruggiero, The Boundaries of Eros.
178. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dove se ne fece promotore il giornalista Arnaldo Ruggiero che alla vigilia dei Giochi Olimpici di Melbourne il 4 senza fu quinto, mentre l'otto si impose nella finale B e fu settimo; nono il doppio, decimi singolo e 4 con. Per le donne il percorso ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] la fine del sesto e l'inizio del settimo decennio - il regime di obblighi fiscali e . G. Ortalli, Scuole, partic. pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians and Surgeons in Renaissance Venice, "Journal of the History of ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] composizione del clero era radicalmente cambiata nel corso del secolo settimo" (J. Richards). Invece, i Bruno di Carinzia, e il 1091 dal Guiscardo e, soprattutto, dal suo fratello minore Ruggiero, cui il primo la concesse, a sua volta, in feudo quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] stesso Carafa (Della vita del padre Vincenzo Carafa, settimo Generale della Compagnia di Gesù, 1651), prendendo suo libro su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De Ruggiero tracciò un giudizio che ancora oggi si può condividere:
La storia ...
Leggi Tutto