PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e beni dei Baresi, conclusero un trattato di commercio con Ruggiero II nel 1139, e un altro di alleanza politica per ripartizione delle terre demaniali, promessa dal ministro Liborio Romano e confermata con un decreto luogotenenziale, eruppe poco ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. E. De Ruggiero, Torino 1905; Th. Mommsen e J. Marquardt, Manuel des antiquités rom., IX, Organisation de l'Empire romain, parte 2ª, Parigi 1892; J. Toutain, Gallia, in De ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per i vinti Greci. Così genere, su quello italiano in specie: G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; I. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Roma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'impero romano (v. appresso), il nome "Umbria" torna ad avere valore ufficiale ma amorosa di eruditi professori universitarî, come il perugino Ruggiero Torelli (1820-94) o di patrioti garibaldini, come ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] scoperte si hanno nel: Boll. dell'Ist. di Corr. arch., 1829-1885, e Röm. Mittheil., 1886 segg.; nel Bull. arch. napoletano, I-VI (1842-48) dicatae, Upsala 1932.
Sul porto di Pompei, v.: M. Ruggiero, Del sito di Pompei e dell'antico lido del mare, in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] contatto.
Bibl.: G. Cardinali, art. Frumentatio, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico; M. Rostowzew, art. Frumentum, in Pauly- . Ägypten, Monaco 1925; Schumacher, Ackerbau in vorröm. u. röm. Zeit, Magonza 1922; G. Acerbo, Studi riassuntivi di agric ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] linea del Reno e di non molestare gli alleati del popolo romano - e massime gli Edui - al di qua di quel 1887, pp. 770 segg., 832, 1139 segg., cfr. 1153 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 924 segg.; II, p. 12 segg.; Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tempo dell'impresa di Maniace in Sicilia. nel 1091, Ruggiero il Normanno, liberata già la Sicilia dal dominio saraceno, occupò , Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in Journ. of rom. Stud., 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] I, Roma 1895, s. v.; Th. Mommsen, Le provincie romane (trad. di E. De Ruggiero), 2ª ed., Torino-Roma s. a., p. 355 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni politiche fra l'impero romano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, p. 389 segg.; J ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] prostrare (1135 e 1137), quando la vedranno sottomessa a Ruggiero. Poi, dopo la guerra contro il re normanno (1134 , Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'impero romano, II, Pisa 1933.
Età comunale: L. Langer, Politische ...
Leggi Tutto