MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] Berlino 1886, p. 627 segg. (trad. it. di E. De Ruggiero, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, Roma 1887, p. 613 segg 'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931); R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique, 2ª ed., Parigi 1912; L. Müller, Numismatique de ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] I, Berlino 1873 (ed. Isler), p. 261; E. De Ruggiero, La gens in Roma avanti la formazione del comune, Napoli 1872; segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, p. 1504 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] , in Arch. giur., LXXVI (1906), p. 471 segg.; ibid., LXXVIII (1907), p. 223 segg.; R. De Ruggiero, Note sul cosiddetto deposito pubblico o giudiziale in dir. rom., in Studi economico-giuridici della R. Univ. di Cagliari, I (1909), p. 121 segg.; A. B ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] metus nei negozi giuridici, Padova 1934; C. Longo, Note critiche in tema di violenza morale, in Bull. ist. dir. rom., 1935. Tra le opere generali cfr. R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 6ª ed., I, Messina s. a., p. 288 segg., ove è pure una più ampia ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] interessanti riguardanti l'ordinamento delle miniere e il diritto minerario romano: la lex metalli vipascensis (Corp. Inscr. Lat., (1913); M. Marchetti, s. v. Hispania, in E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, con la bibl. preced.; E. Albertini, Les ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] générale de droit, 1926, p. 9 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, I, 2a ed., Roma 1928, p. 170 segg.; H. Siber, italiano, II, 5a ed., Torino 1928, p. 47 segg.; R. De Ruggiero, Istituz. di dir. civile, I, 7a ed., Messina 1934, p. 283 ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] e in quell'anno stesso vi si recarono i messi dell'ammiraglio romano Q. Fabio Labeone, i quali solo a Gortina fra le città Lipsia 1885, p. 216 segg.; R. Paribeni, in E. De Ruggiero, Dizion. epigraf.; H. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , in Atti Accademia Napoli, 1902; R. De Ruggiero, Cautio usufructuaria, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, I, p. 71 segg.; id., Usufrutto e diritti affini. Lezioni di diritto romano, Napoli 1913; id., Istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] seg.; Th. Mommsen, Le province romane da Cesare a Diocleziano, trad. E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, ed. ital., Firenze 1932; A. Alföldi, Die Vorherrschaft der Pannonier im Römerreiche ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] di esse gettare le basi della civiltà moderna.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892, p. 393 segg.; F. Sarre ed E. Herzfeld, Arch. Reise im Euphrat- und ...
Leggi Tutto