Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ; inoltre l'ammiraglio Michele, sostituito poi da Giorgio; Ruggiero figlio di "Bonus", un ϰϱιτή τῶν ϰϱιτῶν, ora composta dai conti, baroni e milites, che era chiamata, già in epoca normanna, a giudicare i propri 'pari'.
III, 36 (= III, XV), Mancipia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Ages. Essays presented to R.W. Southern, Oxford 1981, pp. 239-274; E. Cuozzo, Ruggiero conte d'Andria. Ricerche sulla nozione di regalità al tramonto della monarchia normanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1981) pp. 129-168; H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] è così tracciato con linee chiare e brevi: Federico innova rispetto al ‘diritto politico’ normanno, e gli angioini lo seguiranno.
Era stata finalmente dal re Ruggieri l’autorità giudiziaria costituita in modo in Sicilia, che un tribunale ed una curia ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] personalità minori come Ivo, il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto di San Giovanni. Perfetto però 1845, pp. 285-391, e i brani tradotti da P. Delogu in I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 183- ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , la quale era rimasta finora preclusa alle famiglie di origine normanna.
Il F. è citato per la prima volta nell'ottobre Riccardo l'investitura di Satriano e per un altro nipote, Ruggiero, quella del feudo di Riardo.
Mentre il nipote Riccardo nelle ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Palermo 1952, pp. 31 ss.
Id., Concezione della sovranità di Ruggiero II, in Atti del Congresso internazionale di studi ruggeriani, I, Galasso, III), pp. 249 ss.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, ibid., pp. 437 ss.
M. Caravale, La ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , XX (1972), pp. 154-156, 160, 162-165; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L'esempio di S. Torino 1983, pp. 285, 288, 311, 346; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, ibid., pp. 492, 500, 512, 514 s.; S. Leone, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] potere e prestigio erano fondati in gran parte sull'accordo con i Normanni, ai quali era unito non solo da forti legami d'amicizia , Roma 1968, pp. 182 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] giovane figlio di Tancredi Guglielmo III, l'ultimo re normanno, e a sua madre Sibilla, togliendoglieli però poche . Per liberarlo dovettero intervenire i conti Giacomo di Tricarico e Ruggiero di Chieti. Una freccia nemica gli portò via un occhio. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] 1082, ebbe tre figli, Ruggiero, Roberto, Rainulfo. Di questi ultimi Ruggiero prima e Roberto poi Ind. VII); F 3 (a. 1117, giugno, Ind. XI [?]); Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...