• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1040]
Archeologia [88]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2114-115, s. v.; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; N. Alfieri, Topografia antica di A., in Atti e Memorie Dep. St. patr., 1938, S. V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Erode Attico la ampliò dotandola d'un acquedotto (Philostr., Vit. Soph., ii, 1, 5, p. 551); è conservata anche una fistula con l -Wissowa, III, 1899, c. 1501, s. v. Canusium; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; A. L. Millin, Description des tombeaux de C., ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] quattro piccoli templi a podio databili fra il III e il II sec. a. C. e parte delle opere di sostruzione della x, 3, 3). Bibl.: Atti Commiss. Monum. Caserta, 1870-1896, passim; M. Ruggiero, Scavi di antichità, Napoli 1888, p. 370 ss.; C.I.L., X, 4779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE M. Bonghi Jovino Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae. Del suo nome originario si conosce [...] pietra, numerose anfore provenienti dalla necropoli preromana. Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., I, A-B, p. 296, s. v. Aequana Mingazzini-F. Pfister, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze 1946, pp. 76-77; A. Savarese, Vico ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] nella successiva età tetrarchica. Bibl.: F. Fuchs, in E. Ruggiero, Diz., I, s. v. Aurelianus; Groag, in Pauly-Wissowa ss., s. v. Domitius; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der röm. Kaiser, II, 3, Stoccarda 1894, p. 182 s.; H. P. L'Orange, Studien zur ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] ed a Isernia, Milano 1915: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 795 ss.; Schweder, in Philologus, XLII, 1884, , Il Molise dalle origini ai nostri giorni, III, 1952, p. 289 ss.; E. De Ruggiero, in Diz., I, p. 318, ss., s. v. Aesernia; G. E. Rizzo, ... Leggi Tutto

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] immagini delle quali sono conservate in taluni esemplari della coroplastica campana. Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, col. 1913, s. v. Atella; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, i, p. 740 ss.; C. I. L., X, n. 3731-3756; E. Sambon, Recherches ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] . 87; 146; 147; C.I.L., VIII, p. 128 (Th. Mommsen); H. Dessau, in Pauly-Wissowa, II, 2, 1895, c. 1734, s. v. Aspis, n. 11; E. De Ruggiero, Diz., II, 1900, cc. 311-312; L. Poinssot, Villes romaines in Tunisie, Atlas, 1936, p. 32; Ch. Courtois, Ruines ... Leggi Tutto

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS G. Cressedi Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] cavaliere in patria: l'altro, a Como, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a che dà la mano alla dea Roma (v. anche Profectio). Bibl: E. De Ruggiero, Diz., I, p. 115, s. v.; F. Lenormant, in Dict. Ant ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] Wissowa, III, col. 1970 ss.; F. Lenormant, in Dict. Ant., I, p. 1021 ss.; A. Pestalozza-G. Chiesa, in E. De Ruggiero, Diz., II, p. 204 ss.; G. Giannelli, in Encicl. Ital., IX, p. 804 s. C. è probabilmente rappresentata in un busto fittile proveniente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali